Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Diario scolastico progetto
Attualità
Iniziativa

Presentato il diario scolastico che parla del territorio

Consegnato gratuitamente agli alunni di quattro istituti comprensivi, è frutto di un progetto, curato da Team Service, che ha visto collaborare amministratori del territorio e sponsor

Sfogliandolo si notano pagine vivaci e colorate che “parlano” del territorio, dei suoi monumenti e delle manifestazioni.
Così si presenta il diario per l’anno scolastico 2025/2026 realizzato da Team Service per gli alunni di quattro istituti comprensivi dell’Astigiano, presentato stamattina in conferenza stampa dal gruppo di lavoro che ha curato il progetto, guidato dal sindaco di Montiglio Monferrato Dimitri Tasso. Alla presenza dei dirigenti scolastici, dell’editore Alberto Viarengo e di numerosi amministratori e sponsor coinvolti, Tasso ha illustrato le varie fasi del lavoro.

Il progetto

«A seguito del ritiro dello sponsor che per circa dieci anni aveva regalato il diario scolastico agli studenti di molti istituti comprensivi astigiani – ha ricordato – ci siamo attivati, su invito del sindaco di Castelnuovo Don Bosco, Umberto Musso, per fare in modo che le famiglie continuassero a poter contare su un diario scolastico gratuito, uguale per tutti. Siamo partiti con tre istituti, cui poi si è aggiunto quello di Costigliole. Abbiamo così deciso di dare vita ad un diario legato al territorio e “personalizzabile” a seconda dell’istituto comprensivo (per esempio a livello della sezione dedicata alle giustificazioni) e degli sponsor che siamo riusciti a coinvolgere. In questo modo abbiamo ottenuto un prodotto in quattro diverse versioni che però recano un “impianto” comune. In primo luogo i disegni stilizzati di un monumento per ciascuno dei comuni coinvolti, che lo rendono bello e colorato. In secondo luogo l’inserimento delle pagine dedicate agli sponsor, legati alle zone di riferimento di ciascun istituto. Sponsor di varia natura (aziende, associazioni, club di servizio) che hanno coperto l’intero costo di realizzazione. A questo proposito preciso che non stiamo parlando di un’operazione commerciale, ma di una iniziativa che va incontro alle famiglie, in particolare a quelle con maggiori difficoltà economiche per le quali anche il costo di una diario rappresenta una difficoltà».

La distinzione per fascia d’età

Il diario, che come sottolineato dai dirigenti scolastici rappresenta ancora uno strumento prezioso di comunicazione tra scuola e famiglia, nonostante l’utilizzo del registro elettronico, è stato stampato in circa 3.600 copie. Copie consegnate agli alunni delle elementari e delle medie, anche in questo caso concepite con una differenza. Per i bambini più piccoli è stata mantenuta la quadrettatura delle pagine, per facilitare la scrittura e l’ordine nel riportare compiti e avvisi. Per gli alunni delle medie, invece, è stato progettato uno spazio ampio e versatile, con sezioni utili per organizzare le attività scolastiche, gli impegni extra-curriculari e le annotazioni personali.

Le idee per il futuro

«Il progetto – ha continuato Tasso – è al suo esordio, per cui, in vista del prossimo anno scolastico, potrà essere implementato o parzialmente variato, coinvolgendo anche altri comuni o istituti comprensivi che mostreranno interesse per l’iniziativa».
Numerose, a questo proposito, le proposte e le idee espressa da amministratori e dirigenti scolastici presenti all’incontro. Ad esempio, la pubblicazione di una manifestazione di interesse per la ricerca degli sponsor o l’arricchimento del diario tramite contributi (disegni, testi) a firma degli studenti.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: