Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
dresdner striezelmarkt
Attualità
Tempo libero

Cosa fare nell’Astigiano e in Piemonte nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025

La nostra guida agli appuntamenti da non perdere nel fine settimana

Nel weekend di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025 cosa si potrà fare in provincia di Asti e nel resto del Piemonte? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.

Asti e dintorni

Asti. Mercatini di Natale: dalle ore 10.00 alle ore 20.00 in Piazza Alfieri.

Asti. I gioielli del Territorio: in piazza San Secondo saranno in esposizione e vendita i prodotti tipici del territorio presso il Palatartufo. Sono in programma momenti di degustazione di piatti della tradizione piemontese in abbinamento ai vini locali. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

Asti. Bagna Cauda day 2025: tornerà quest’anno nella sua tredicesima edizione nei giorni, Tutti i locali aderenti sono elencati su www.bagnacaudaday.it, suddivisi per aree geografiche (Astigiano, Monferrato, Langhe, Torinese, Alto Piemonte e oltre) il 28-29-30 novembre.

Cortandone. Mamma ho perso la Bagna: 59a edizione Bagna Cauda organizzata dalla Pro Loco di Cortandone, prenotazioni per il sabato a cena e la domenica a pranzo.

Cortazzone. Fiera regionale del tartufo: Sabato 29 novembre dalle ore 19.00 stand gastronomico con i piatti della tradizione e serata musicale, domenica 30 novembre 2025 il borgo di Cortazzone ospita la Fiera del Tartufo Bianco del Monferrato

Vinchio. Accensioni luci di Natale: Domenica 30 alle 17.30 appuntamento in Piazza Prof. Vercelli per assistere all’inaugurazione e accensione dell Albero di Natale, realizzato con ben 3500 presine lavorate all’uncinetto. E a seguire cioccolata calda della Pro Loco.

San Damiano d’Asti. Mercatino dell’Antiquariato: per le vie del centro storico Domenica 30, anche in caso di pioggia.

Grana Monferrato. Mercatino di Natale: Domenica 30 dalle ore 10 alle 19, lungo corso Garibaldi, il paese si animerà di numerose bancarelle di specialità enogastronomiche e di prodotti artigianali. Numerosi gli intrattenimenti per i bambini e le visite culturali.

Villa San Secondo. Pranzo Autunnale: Domenica 30 alle ore 12.30  la Pro Loco propone, presso la tensostruttura in Piazza IV novembre un ricco menù autunnale 100% vegetale, naturale, ecosostenibile e gluten free.

Cocconato. Mercatino di Natale: Domenica 30 Novembre il “Mercatino di Natale” per la gioia di grandi e piccini. Mercatini, polenta, vin brulè, artigianato, oggettistica e tanto altro, fino alle ore 12 iniziative benefiche. Durante la giornata verrà presentato il Progetto Trame Locali  e l’inaugurazione del nuovo itinerario nel Salone Comunale. Dalle ore 10 alle ore 18 lungo Via Roma e nel Cortile del Collegio.

Torino

Torino. TFF Torino Film Festival: si prepara a celebrare la sua 43ª edizione, in programma dal 21 al 29 novembre, maggiori info qui.

Torino. Salone del Gin: Le due serate venerdì 28 e sabato 29 si svolgeranno dalle 18:00 all’1:30, offrendo un mix sapientemente bilanciato di cultura del bere, intrattenimento e gastronomia. Le masterclass e le degustazioni guidate animeranno il Salone dalle 19:00 alle 22:00, momenti ideali per approfondire la conoscenza delle tecniche di distillazione e delle botaniche utilizzate. Anche la musica avrà un ruolo centrale: Venerdì 28 l’atmosfera sarà curata da “Ozio Intelligente” e Madamesoleil.  Sabato 29 sarà la volta del dj set “Pazza Idea” con Rocknrollfo e Madamesoleil. Per chi desidera una pausa tra un gin tonic e l’altro, saranno presenti i food truck Agri Break e Van Ver Burger, pronti a offrire proposte gastronomiche di qualità. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Tuttavia, per garantire un accesso più rapido e comodo, è consigliato l’acquisto di un ticket anticipato. Le degustazioni avranno un costo a partire da 16 euro e potranno essere acquistate anche direttamente in loco.

Chieri. Che Natale … a Chieri: la città si prepara a immergersi in un’atmosfera natalizia senza precedenti. A partire da sabato 29 novembre 2025, la città inaugura “Che Natale!… a Chieri”, un vasto e variegato programma di iniziative che abbraccia arte, spettacolo, shopping e solidarietà per oltre un mese.

Alba e Cuneo

Govone. Magico paese di Natale: sabato 29 e domenica 30 dalle 10 alle 18:45. Alla Casa di Babbo Natale spettacolo animato; al Castello Reale, visita del Castello decorato per le feste; alla Scuola degli Elfi attività per grandi e piccini per diventare elfi di Babbo Natale; con “Decora il tuo Natale” laboratorio per bambini per realizzare la propria decorazione in legno; ed è anche visitabile il Mercatino di Natale con 50 casette nel viale intorno al Castello Reale.

Alba. Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba: sabato 29 e domenica 30 dal Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, ove acquistare magnifici esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo, all’Alba Truffle Show (Cooking Show con rinomati chef, Analisi Sensoriali e Wine Tasting), a incontri in collaborazione con eccellenze enogastronomiche di Langhe Monferrato Roero. E poi mostre d’arte, spettacoli musicali e l’Alba Truffle Bimbi, dedicato a bambini e famiglie. Per culminare nell’Asta Mondiale del Tartufo, che accoglie appassionati e golosi da ogni angolo del globo!

Baldissero d’Alba. Mercatino di Natale: Domenica 30 novembre dalle ore 9 alle 18 a Baldissero d’Alba si svolgeranno i Mercatini di Natale. Oltre 70 espositori di prodotti tipici, artigianato, buon cibo e vin brulé, nel pomeriggio canti natalizi a cura del coro La-La_Guys

Alessandria

Garbagno. Mercatino di Natale: mobili artigianali, hobbisti, artigianato locale, idee regalo, addobbi natalizi, Cristina con bar/ristorante dalle 9:00 alle 20:00.
Alle 15:30 fai la foto con la mascotte Olaf e partecipa all’animazione per bambini! A seguire, alle 21:00 proiezione cinematografica natalizia presso
la S.O.M.S “la Fratellanza”.

Fubine Monferrato. Mercatino fubinese: Mercatino del Vintage ai Campi Cerrina dalle 9 alle 17.

Casale Monferrato. Festa del tartufo bianco del Monferrato: Sabato 29 novembre, “Fuori Fiera” dalle ore 11,00 alle 12,30 presso il chiosco di Piazza Mazzini, le iscrizioni per l’estemporanea di pittura e disegno “TartufARTE”. Nel pomeriggio, alle ore 16,00, è in programma la passeggiata tematica “Delitti e Misteri”, a cura di Renzo Rolando, un percorso narrativo tra storia, leggende e curiosità della città. ( con partenza da piazza Mazzini).

Domenica 30 novembre vedrà la presenza degli stand dei trifolao, produttori gastronomici, aziende vitivinicole e operatori del settore, oltre a un’area dedicata alla gastronomia a tema tartufo.
A partire dalle ore 9,00 si apriranno le iscrizioni ai concorsi tradizionali, tra cui “Il Naso d’Oro” e le categorie dedicate a Tabui e Cani da Compagnia.
Seguiranno, alle ore 10,00, la sfilata e la premiazione dei partecipanti, accompagnata da dimostrazioni a cura dell’allevatrice Cà del Corsi.
Alle ore 11,30 è prevista la sfilata degli sbandieratori dell’Associazione Aleramica di Alessandria con il gruppo storico Cavalieri dell’Ordine della Lancia insieme al cavaliere Silvano Fiornin affiancato dall’amazzone Vittoria Bertol, mentre alle 12,30 saranno consegnate le opere realizzate durante il concorso artistico del giorno precedente. Il pomeriggio si aprirà alle ore 14,00 con la premiazione del concorso estemporaneo “TartufARTE”, curata dal Circolo Ravasenga.
A seguire, alle 14,30, un esperto micologo e perito provvederà alla valutazione del miglior tartufo per il concorso “La Pepita del Bosco”.
Alle ore 15,30, Piazza Mazzini ospiterà, per la prima volta, l’Asta Internazionale del Tartufo Bianco, con partecipazione dal vivo e collegamenti online, organizzata a cura di Casamatta e Aorticlab.

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: