Castelnuovo Don Bosco ha celebrato con grande entusiasmo la Fiera del Tartufo 2025, un appuntamento che quest’anno ha registrato un’affluenza straordinaria grazie all’impegno dei volontari e alla passione che da sempre caratterizzano il territorio. Il momento più atteso della giornata è stato il Concorso del Tartufo, presieduto dal presidente dell’A.T.A.M., che ha guidato la giuria nella valutazione degli esemplari e dei piatti in gara. Nella categoria dedicata ai piatti, il primo posto è stato assegnato a Bartella Riccardo con un tartufo di 158 grammi, mentre il secondo è andato a Marzano Daniele con un esemplare di 218 grammi. Per quanto riguarda i tartufi singoli, la vittoria è andata a Rustichelli Nico con un magnifico esemplare da 278 grammi; al secondo posto si sono classificati ex aequo Perrone Paolo con un tartufo da 158 grammi, Bechis Giuseppe con uno da 258 grammi e ancora Marzano Daniele con un esemplare da 128 grammi. La qualità e le dimensioni dei tartufi premiati hanno confermato l’eccellenza di un’annata particolarmente generosa.
Il pomeriggio della fiera ha trasformato il paese in un vivace palcoscenico di iniziative, animato da famiglie, bambini, appassionati ed esperti. Le vie del centro si sono colorate grazie ai laboratori creativi “I colori dell’autunno” e “I colori del vino”, che hanno permesso ai più piccoli di esprimere fantasia ispirandosi ai profumi e alle atmosfere di stagione. La musica della Banda Musicale di Castelnuovo Don Bosco ha fatto da colonna sonora alla giornata, accompagnando i visitatori in un clima di festa. Suggestiva e molto partecipata anche la camminata “Sulle orme dei Trifulau”, guidata da un cercatore esperto che ha raccontato segreti, tecniche e tradizioni legate alla ricerca del tartufo, offrendo dimostrazioni pratiche che hanno affascinato grandi e piccoli.
Gli amanti del vino hanno potuto apprezzare le qualità del Freisa grazie alla degustazione curata dall’associazione “Più Freisa”, mentre un tocco di dolcezza e creatività è arrivato dalla mostra “Belle e i tartufi”, realizzata dai bambini della scuola primaria. La fiera ha dato spazio anche alle tradizioni agricole e al passato del territorio con un’esposizione di mezzi agricoli e auto d’epoca, molto apprezzata dai visitatori. Il tour in carrozza, con partenza da piazza Dante, ha offerto un’esperienza suggestiva tra le vie del paese, mentre le chiese aperte hanno invitato il pubblico a scoprire il patrimonio storico e spirituale di Castelnuovo Don Bosco. A rendere l’atmosfera ancora più festosa sono stati giocolieri, trampolieri e musica dal vivo, che hanno animato il pomeriggio con spettacoli capaci di coinvolgere tutte le generazioni. Non è mancato neppure il contest fotografico “Paesaggi autunnali”, che ha premiato, su decisione dell’Amministrazione Comunale, gli scatti più suggestivi dedicati alla bellezza del territorio. A completare la giornata, il banco di beneficenza organizzato presso l’Oratorio Giovannino Bosco ha ricordato il valore della solidarietà e dell’impegno comunitario.
La Fiera del Tartufo 2025 si è così confermata un evento capace di unire eccellenze gastronomiche, divertimento, tradizioni e spirito di comunità. Grazie al contributo di volontari, produttori, ristoratori, amministratori e cittadini, Castelnuovo Don Bosco ha vissuto un’altra edizione di grande successo. L’appuntamento è già per il prossimo anno, con la promessa di nuove emozioni all’insegna del gusto, della convivialità e dell’identità del territorio.