Dieci inverni di cammino, dieci stagioni di luce: “Oro Incenso e Mirra Presepi nel Monferrato” festeggia la sua decima edizione e torna a trasformare il territorio astigiano in un grande percorso natalizio diffuso, dal 7 dicembre al 6 gennaio 2026 (con estensioni fino al 12 gennaio a Monale). Aramengo, Castagnole delle Lanze, Castagnole Monferrato, Castell’Alfero, Cocconato, Frinco, Monale e San Damiano d’Asti diventano scenari di presepi artistici, tradizionali, meccanizzati, diffusi e viventi, in un intreccio di comunità, arte e memoria.
«Visitare i presepi del Monferrato – sottolinea il presidente Francesco Marengo – significa entrare in un racconto corale fatto di suoni, luci e gesti antichi». Una rete di iniziative accompagnata dal sostegno della Fondazione CRA, del BMA Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e di numerosi enti e associazioni locali.
Aramengo – Presepi d’Autore e Concorso “Alla luce della Stella”
Dal 7 dicembre al 6 gennaio, il paese ospita un grande presepe ligneo e dipinto a mano da Gianluigi Nicola in piazza del Municipio e un secondo allestimento nella frazione Marmorito Santa Maria. Il Concorso di Presepi è visitabile nei feriali durante l’apertura degli uffici comunali e nei festivi dalle 15.30 alle 18.00 (esclusi 25 dicembre, 1° e 6 gennaio). La mostra a cielo aperto è attiva tutti i giorni, 24 ore su 24. Nei festivi sono presenti servizio bar e punti ristoro. Info: 349 1777646.
Castagnole delle Lanze – Il Paese dei Presepi
Il percorso si snoda tra vie, portici e botteghe, con inaugurazione il 6 dicembre alle 17.30. I presepi saranno visitabili dal 7 dicembre al 6 gennaio, realizzati con materiali riciclati e ispirati alle tradizioni locali. Il 19 dicembre alle 21.00 è prevista una fiaccolata fino alla chiesa di San Pietro, con concerto del Coro dei Vicarini e distribuzione di cioccolata, vin brulè e panettone.
Castagnole Monferrato – La Mercantile e i presepi artigianali
Alla Tenuta “La Mercantile” torna la mostra con opere artigiane, tra cui il presepe di 10 metri di Maura Rosa, un nuovo lavoro di Carla Fresia, un presepe meccanizzato e le casette di Loris e Nadia Cenedese. Tutte le visite e attività sono gratuite. Inaugurazione il 7 dicembre alle 11.00 con “La Contessa e il Conte” e rinfresco. A seguire laboratori per bambini, spettacoli teatrali e il concerto di Natale del 21 dicembre. Il 6 gennaio caccia al tesoro e grande tombolata finale.
Castell’Alfero – Presepi d’Autore nelle sale del Castello
La mostra si terrà nei fine settimana con orario 10.00–12.30 e 15.00–18.00, mentre nei feriali sarà aperta durante gli orari del Municipio (8.00–12.30). Date: 7–8, 13–14, 20–21, 27–28 dicembre e 3–6 gennaio, con apertura straordinaria il 26 dicembre (15.00–18.00). Il concentrico e le frazioni ospitano una mostra a cielo aperto visitabile 24 ore su 24. Ricco calendario di eventi, dalle camminate alla tombolata, fino alla Camminata della Befana del 6 gennaio e alla premiazione del concorso presepi.
Cocconato – Il Borgo e i suoi Presepi
Dal 7 dicembre al 6 gennaio, il centro storico si anima con i “Presepi d’Artista”, il presepe all’uncinetto di Adriana Gandini, la mostra fotografica “A Natale… i Cocconatesi nel Medioevo” e il suggestivo “Presepe dei Babacci”. Aperture: prefestivi 14.30–18.00, festivi 11.00–12.30 e 14.30–18.00 (chiuso il 25 dicembre). Tra gli eventi, l’inaugurazione del 7 dicembre, il mercatino vintage del 13 dicembre e due pomeriggi di laboratori e degustazioni. Info: 0141 600076 – cocconatoufficioturistico@gmail.com.
Frinco – Presepe “Tra Luci e Ombre”
Dal 7 dicembre al 6 gennaio, un percorso diffuso celebra il messaggio di pace francescano con presepi realizzati dalla comunità: sabato 15.00–17.00, domenica e festivi 11.00–18.00. Info: 393 0226150.
Monale – Il Percorso dei Presepi
Un itinerario che parte dal presepe a grandezza naturale di Remo Marangon e attraversa le vie del borgo fino al Castello, visitabile dal 7 dicembre al 12 gennaio. Prenotazioni: 0141 650001. Eventi: il Mercatino dello Scambio l’8 dicembre e la Camminata della Befana il 6 gennaio con distribuzione di tè caldo e dolci.
San Damiano d’Asti – Il Magico Paese di Natale e il Presepe Vivente
Dal 6 dicembre al 6 gennaio, il centro storico ospita mercatini, artigianato e luminarie, con mercatini aperti 7, 8, 14 e 21 dicembre dalle 10.00 alle 19.00. Il Presepe Vivente, molto atteso, si terrà il 7, 8 e 14 dicembre dalle 14.00 alle 19.00 nel Borgo dei Sutè e di Santi Cosma e Damiano. È inoltre possibile percorrere la Passeggiata dei Presepi tra borgate e frazioni per tutto il periodo. Il 14 dicembre torna la storica Fiera del Cappone.