Il Palio 2014 è andato in archivio con il successo di Santa Caterina, ma nei giorni immediatamente successivi alla manifestazione non sono mancati strascichi polemici legati ad un episodio che ha
Il Palio 2014 è andato in archivio con il successo di Santa Caterina, ma nei giorni immediatamente successivi alla manifestazione non sono mancati strascichi polemici legati ad un episodio che ha visto coinvolte tre accoppiate: Baldichieri, Montechiaro e San Secondo. La condotta di gara del fantino Mattia Chiavassa, chiamato dalla dirigenza baldichierese a rimpiazzare in finale l'infortunato Antonio Villella, potrebbe indurre il Capitano Enzo Clerico a comminargli una sanzione.
Voci circolanti nell'ambiente paliesco ipotizzano una squalifica di tre Palii per Chiavassa. In un'intervista concessaci una decina di giorni addietro, Clerico sosteneva di non avere ancora preso alcuna decisione in merito, sottolineando però che «uno degli obiettivi a cui miriamo e per il quale ci impegnamo costantemente è rivolto alla sicurezza dei fantini e dei purosangue. Per noi si tratta di una priorità».
Tutt'altro che da scartare pertanto una sanzione per Chiavassa. Sempre riguardo ai provvedimenti presi dal Capitano valutando il comportamento delle monte tra i canapi (spostamenti di posizione non consentiti rispetto allo schieramento stabilito dal sorteggio), Enzo Clerico parrebbe orientato ad affibbiare cinque ammonizioni. A riceverle dovrebbero essere Martin Ballesteros (Montechiaro), Enrico Bruschelli (Castell'Alfero); Andrea Coghe (Santa Maria Nuova), Andrea Farris (San Pietro) e Antonio Villella (Baldichieri). Da regolamento, se nei prossimi due Palii questi cinque fantini riceveranno un'ulteriore ammonizione dovranno saltare la successiva edizione della corsa.
Massimo Elia