Che gli astigiani siano appassionati di teatro è fatto noto, tanto che non fa più notizia la platea piena dellAlfieri per la presentazione della stagione invernale. Martedì in tanti hanno
Che gli astigiani siano appassionati di teatro è fatto noto, tanto che non fa più notizia la platea piena dellAlfieri per la presentazione della stagione invernale. Martedì in tanti hanno ascoltato Massimo Cotto e il direttore artistico Mario Nosengo mentre elencavano gli spettacoli in cartellone. Dopo un saluto del sindaco Brignolo, Nosengo ha sfogliato insieme al pubblico il programma: 22 gli spettacoli in abbonamento, tra prosa, cabaret, musica e danza. Si inizia il 10 novembre con lillusionista Marco Berry, impegnato in uno spettacolo sulla mente umana. Seguirà la prima nazionale di Scompagine, monologo con la cantautrice Nada (28/11) e Alessandro Benvenuti in Benvenuti in casa Gori (9/12). Torna ad Asti Giuseppe Battiston con il Falstaff (15/12), poi si ride con Onderod di Gioele Dix (19/12).
Il consueto concerto gospel sotto Natale sarà questanno con gli Harlem Messengers (23/12), mentre il nuovo anno inizierà con il monologo Oscar con Gianluca Guidi (13/1). Tutto da scoprire Gospodin con Claudio Santamaria (20/1), quindi in scena il premio Ubu I giocatori (3/2), La mandragola con Juri Ferrini (9/2), il concerto dei pianisti Canino e Ballista (14/2), Enrico IV con Franco Branciaroli (16/2). Rossana Casale sarà protagonista della serata in musica dedicata a Gaber, Il signor G e lamore (20/2), poi sarà il turno delloperetta con Le mille e una notte della compagnia Alfafolies (8/3), Il bellAntonio con Andrea Giordana e Giancarlo Zanetti (10/3), La gatta sul tetto che scotta con Vittoria Puccini (19/3), la conversazione su una carriera in musica con Katia Ricciarelli (25/3). Ancora cabaret con Giovanni Vernia (28/3), Sabrina Ferilli protagonista della commedia Signori le paté de la maison! (1/4). Due appuntamenti di danza ad aprile: Opera Ballet Rock con la compagnia Ariston Proballet (10/4) e lattesissimo Puzzle dei Kataklò (18/4).
A chiudere la stagione Il prestito con Antonio Catania (27/4). Fuori abbonamento Orchidee di Pippo Delbono, prossimo direttore artistico di Asti Teatro (16/11), La finestra sui cortili della compagnia I legnanesi (21/11) e il varietà Cinecittà con Christian De Sica (25/1). I prezzi sono invariati rispetto allo scorso anno: gli abbonati dovranno confermare i palchi entro il 1 ottobre, nei due giorni seguenti via alla vendita dei nuovi palchi, dalle 10 alle 17. Il rinnovo degli abbonamenti con prelazione sul posto sarà possibile dal 7 al 21 ottobre con gli stessi orari. I biglietti per i singoli spettacoli saranno acquistabili dal 28/10 al 10/11. Per informazioni il Teatro Alfieri risponde al 0141 399057.
e.p.r.