Cerca
Close this search box.
Con gli autovelox cala la velocitàMa i multati si lamentano su facebook
Cronaca

Con gli autovelox cala la velocità
Ma i multati si lamentano su facebook

A due mesi dall'attivazione degli autovelox posizionati lungo la SP10 in entrata dei centri abitati di Villafranca e Baldichieri arrivano le prime multe, i malcapitati si scatenano su facebook ma,

A due mesi dall'attivazione degli autovelox posizionati lungo la SP10 in entrata dei centri abitati di Villafranca e Baldichieri arrivano le prime multe, i malcapitati si scatenano su facebook ma, giocoforza, rallentano la velocità quando passano nei quattro punti a rischio. «Il traffico nei due centri abitati è sicuramente migliorato, gli automobilisti sono più disciplinati e prestano più attenzione ai limiti di velocità, così come si era già visto nei due mesi e mezzo prima dell'accensione degli autovelox e anche la media delle multe è in calo: dalle 20 contravvenzioni al giorno segnalate nel primo mese siamo scesi a 10 e credo diminuiranno ulteriormente» ha commentato il primo cittadino di Baldichieri Gianluca Forno.

Contravvenzioni che in entrambe i Comuni riguardano nella maggior parte dei casi un superamento del limite di velocità inferiore ai 10km/h e danno il via al malcontento dei cittadini che vorrebbero una soglia di tolleranza maggiore e accusano i sindaci di voler "fare cassa". Chi si è visto recapitare multe per aver superato il limite di 1 o 2 km/h, chi ne ha ricevute tre in un solo giorno, chi propone di avviare una raccolta firme per eliminare la spesa della polizia municipale a Villafranca e chi, come il signor Giovanni Filippone, dopo essersi visto recapitare una multa di quasi 60 euro per aver superato l'autovelox di Baldichieri a 76 km/h invita tutti coloro che devono recarsi da Villanova ad Asti a scegliere l'autostrada: «Meglio pagare pochi euro di pedaggio che rischiare ogni volta una multa, senza contare il risparmio di tempo. Tanto peggio per questi piccoli Comuni e le attività commerciali».

Sempre tramite i social network arriva la risposta del sindaco di Villafranca Guido Cavalla: «Le soglie di tolleranza dei limiti di velocità non sono soggettive ma definite dal codice della strada. In pratica non le decide né il Sindaco né il Comandante dei Vigili ma quest'ultimo adotta quanto prevede la legge». Inoltre, entrambi i primi cittadini sottolineano ancora una volta che tutti i proventi derivanti dalle sanzioni saranno reinvestiti in sicurezza stradale: polizia locale, asfalti, pubblica illuminazione, percorsi pedonali.

Gli autovelox, attivi dal 7 luglio, sono stati posizionati in modo da sanzionare i veicoli che superino il limite dei 70km/h a brevissima distanza (poche decine di metri) dagli ingressi in centro abitato dove il limite scende a 50 km/h e sono in funzione anche di notte. Nello specifico, arrivando da Asti in direzione Villafranca si incontra il primo autovelox all'ingresso del concentrico di Baldichieri, il secondo un centinaio di metri prima della stazione di Villafranca-Cantarana; procedendo in senso contrario, per chi arriva da Dusino San Michele, attenzione in prossimità di Regione Crocetta e, di nuovo, all'ingresso del concentrico di Baldichieri.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale