Sabato e domenica a Pino d'Asti e Catelnuovo Don Bosco si celebra la nona Giornata per la custodia del Creato, iniziativa voluta a livello nazionale dalla Cei per una diffusione della sensibilità
Sabato e domenica a Pino d'Asti e Catelnuovo Don Bosco si celebra la nona Giornata per la custodia del Creato, iniziativa voluta a livello nazionale dalla Cei per una diffusione della sensibilità sulla tutela ambientale. Nell'Astigiano la Diocesi e il Polo Universitario Astiss cureranno i momenti di approfondimento, spaziando dall'approfondimento scientifico all'arte. «Saranno coinvolte ben 32 tra associazioni e movimenti – spiega Michelino Musso, referente del progetto culturale della Diocesi – segno del forte interesse che esiste intorno a questi temi. Sarà un momento dalla valenza culturale, ma l'obiettivo è anche quello di fare rete perché dalle parole si passi più concretamente a buone pratiche. Sono queste che portano poi a un effettivo cambiamento. Inoltre la Diocesi ha voluto approfondire queste tematiche perché, nel solco del dialogo interreligioso su cui è impegnato in prima persona anche il Santo Padre, è emerso il grande interesse da parte del mondo ortodosso per la tutela dell'ambiente.»
Il programma prenderà il via alle 15 al Castello di Pino d'Asti, il giornalista e scrittore Giorgio Boatti condurrà insieme a don Dino Barberis, delegato vescovile per la pastorale sociale, il seminario di approfondimento sul documento Cei preparato per la Giornata. Alle 21 ci si sposterà alla Parrocchiale di Pino d'Asti, dove l'associazione culturale "Le Muse" proporrà la musica dell'arpista Nuccia Scoglia, mentre il restauratore Alessandro Nicola di Aramengo illustrerà il restauro delle crete della Passione conservate nella Cattedrale di Asti. Il biologo Franco Correggia interverrà sulla biodiversità delle campagne collinari, mentre lo storico Ezio Claudio Pia affronterà il tema delle strade del dialogo. Il giorno successivo alle 9 dalla chiesa di Sant'Eusebio di Castelnuovo Don Bosco prenderà il via l'escursione fino alla canonica medievale di Vezzolano.
e.in.