Cerca
Close this search box.
Sport e aree verdi, con il Pisuè ora di riqualificazioni urbane
Attualità

Sport e aree verdi, con il Pisu
è ora di riqualificazioni urbane

Sono iniziati i lavori di ristrutturazione degli impianti sportivi di via Gerbi, in particolare della piscina coperta e della pista di atletica, ma anche nell’area verde compresa tra via Atleti

Sono iniziati i lavori di ristrutturazione degli impianti sportivi di via Gerbi, in particolare della piscina coperta e della pista di atletica, ma anche nell’area verde compresa tra via Atleti Azzurri Astigiani e il Borbore, dove sarà rifatto il parco. Una prima visita ai cantieri, finanziati attraverso il PISU, è stata fatta dal sindaco Brignolo, dall’assessore ai Lavori Pubblici Bianchino, dal dirigente Scaramozzino e dai tecnici che seguono gli appalti. La piscina coperta, costruita nel 1967, è oggetto di uno degli interventi più importanti che la vedrà “rinascere” con una vasca principale più bassa di circa il 35% del suo volume grazie ad un innalzamento del fondo.

Avrà meno acqua (si risparmierà sui costi) e saranno rifatte la pavimentazione e l’impermeabilizzazione (anche sulla seconda vasca, quella più piccola) compreso il pavimento lungo il quale camminano gli atleti. Sarà poi eseguito un lavoro di coibentazione della controsoffittatura più una manutenzione straordinaria degli impianti. Costo totale delle opere, che dovrebbero terminare entro il 12 dicembre, è di 377.000 euro più Iva. Anche il campo di atletica di via Gerbi subirà un importante restyling per un valore di 280.000 euro più Iva: ci sarà una nuova pista e verranno tolte tutte le criticità e le “insidie” presenti lungo il campo. Si tratta prevalentemente di ostacoli naturali, tipo le radici degli alberi che si sono estese sotto il manto creando dislivelli lungo le corsie; oppure la canalina riportante le distanze percorse la quale sparirà insieme ai tre tigli che spuntano a ridosso dell’area dedicata al lancio del peso.

Insieme alla pista saranno rifatti gli spogliatoi a servizio dell’impianto (tra le altre cose è in programma il rifacimento del tetto e la riqualificazione interna dei locali destinati agli spogliatoi maschili e femminili). In questo caso la spesa ammonta a 121.000 euro più Iva (consegna 60 giorni). «La scelta di concentrarsi sugli impianti sportivi è un segno di attenzione per i giovani e le scuole e consente di svecchiare impianti che erano ormai obsoleti – spiegano il sindaco Brignolo e l’assessore Bianchino – La quantità di risorse investite sullo sport con questi progetti è senza precedenti in città e la partenza di molti cantieri è importante perché consente l’immissione di un po di vitalità nell’economia locale e rivitalizza la zona sud ovest di Asti».

Non lontano dal campo di atletica sorgerà il nuovo parco del Borbore di via Atleti Azzurri Astigiani. Al suo interno sarà predisposto un percorso tra la vegetazione che tenderà ad essere la più spontanea possibile, con due aree giochi per i bambini (una per i più piccoli, l’altra per i ragazzi) nuove strutture ludiche, una telecamera anticrimine collegata al sistema wi-fi e altri arredi per rendere l’intera zona adatta alle famiglie. Da un lato il parco avrà un rialzo naturale per affacciarsi sul Borbore mentre dall’altro, sulla strada comunale, verrà costruita la pista ciclabile collegata al quartiere Torretta (a ovest) e a corso Alba (a sud).

I lavori nel parco, che ammontano a 153.000 euro + Iva, termineranno a fine novembre. Si è invece concluso il cantiere in piazzale Manina, nell’ex sede della circoscrizione Asti Ovest (oggi punto di aggregazione sociale) finanziato per rimuovere l’eternit dal tetto e sostituirlo con una nuova copertura. «Ufficialmente si tratta del primo cantiere PISU completamente terminato – spiegano gli amministratori – mentre restano da fare gli altri interventi sul quartiere, come la pista ciclabile che lo attraverserà cui si aggiunge il completamento di strada Laverdina, già cantierato».

Riccardo Santagati

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: