Pronti ad accendersi i motori al 26° Rally del Tartufo. Gara che nel fine settimana animerà Asti, sede di partenza ed arrivo, e le strade di Valle Belbo e Langa Astigiana, dove sono disegnate le
Pronti ad accendersi i motori al 26° Rally del Tartufo. Gara che nel fine settimana animerà Asti, sede di partenza ed arrivo, e le strade di Valle Belbo e Langa Astigiana, dove sono disegnate le otto prove speciali. Corsa, organizzata dalla Motorsport Moncalvo, che è valida per il Trofeo nazionale Prima zona (massimo coefficiente) nonché il Campionato Piemonte e Valle d'Aosta. Ma vi sono anche in palio il 5° Trofeo Carlo Giaccone, riservato al più giovane equipaggio al traguardo, ed il neonato Trofeo Sergio Braghero, al miglior duo astigiano in classifica. Al vincitore assoluto anche un soggiorno all'Hotel Rosabianca di Rapallo (Genova) ed ai componenti del podio magnum dei vini La Fiammenga di Penango.
La gara scatterà sabato con le verifica sportive e tecniche, con le prime che scatteranno alle 14. Entrambe si svolgeranno nell'area dell'ex palazzina dei Vigili urbani di piazza Leonardo Da Vinci, dove è anche posta la direzione. Ultime ricognizioni sul tracciato (rispettando il codice stradale) sono possibili dalle 7 alle 13. Corsa che prenderà il via domenica, alle 8,31, con la prima vettura che partirà dall'area di Garage Diffusion, al civico 480 di corso Alessandria. Lungo trasferimento che porterà gli equipaggi a presentarsi al via della prima speciale "Pian Canelli" non prima di un primo veloce parco assistenza a Canelli. Il semaforo verde dunque scatterà alle 9,37 per affrontare i 11,34 chilometri cronometrati, che i concorrenti dovranno ripetere nel secondo passaggio, previsto alle 12,55. Tre invece i passaggi nelle altre due "piesse" che determineranno la classifica. Due tratti già inseriti nell'edizione dello scorso anno.
"Madonna della Neve" (7,46 km) con primo passaggio alle 10,16 e la "Vesime" (7,50 km) con start alle 10,52. Primo riordino a Vesime, alle 11,08, e successiva assistenza a Canelli, alle 12,08, per poi affrontare il secondo giro di prove con "Pian Canelli" (12,55), "Madonna della Neve" (13,34) e "Vesime" (14,10). Altro riordino a Vesime, alle 14,26, e assistenza a Canelli, alle 15,26, per gli ultimi due passaggi sulla "Madonna della Neve" (16,32) e "Vesime" (17,08). Complessivamente saranno 67,56 i chilometri cronometrati di un percorso che ne misura complessivamente 280,53. Rientro ad Asti per l'arrivo con la pedana posta nell'ormai abituale e sempre suggestiva cornice di piazza San Secondo. Arrivo e premiazione previsti dalle 18,16. Spettacolo da vivere a bordo strada, rispettando i dettami imposti dalla sicurezza, ma anche sulle frequenze di Radio Valle Belbo National Sanremo che effettuerà collegamenti ed interviste in diretta.