Cerca
Close this search box.
Chiara Monticone, un'astigiana per l'indagine Pisa-Ocse
Economia

Chiara Monticone, un'astigiana per l'indagine Pisa-Ocse

L'analista e ricercatrice astigiana Chiara Monticone è stata una dei due relatori centrali della presentazione italiana dell'indagine PISA 2012 che l'Ocse ha condotto sulle conoscenze dei

L'analista e ricercatrice astigiana Chiara Monticone è stata una dei due relatori centrali della presentazione italiana dell'indagine PISA 2012 che l'Ocse ha condotto sulle conoscenze dei giovani sulla cosiddetta "financial literacy", ovvero la formazione finanziaria, rilevazione che verrà ripetuta anche nei prossimi mesi. L'Ocse è un'organizzazione internazionale di studi economici, con sede a Parigi, che conta 34 Paesi membri, Paesi sviluppati aventi in comune un sistema di governo di tipo democratico ed un'economia di mercato

Il convegno – i risultati di PISA 2012 vengono resi noti in contemporanea mondiale – si è tenuto mercoledì a Roma, con l'organizzazione della Banca d'Italia. Le ricerche svolte in ambito nazionale e internazionale hano evidenziato che vi sono, in generale tra le famiglie e in particolare tra i giovani, inadeguate conoscenze dei concetti finanziari di base e insufficienti abilità statistiche e di calcolo. In una società sempre più dinamica e complessa, però, un'appropriata ed efficace educazione finanziaria può contribuire a far fronte alla crescente responsabilizzazione del singolo nelle sue scelte in materia di credito e finanza.

La formazione finanziaria è un processo a lungo termine; la scuola rappresenta un canale privilegiato per veicolare iniziative formative in modo efficace e con effetti duraturi; consente di raggiungere una vasta fascia di popolazione con riferimento a tutti i ceti sociali prima che, nella vita, venga il momento di prendere decisioni di carattere economico. Per questo l'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) sottolinea l'importanza del coinvolgimento dei giovani fin dagli anni delle scuole primarie e anche di specifici investimenti in programmi di formazione per i docenti.

A conferma della crescente importanza della formazione in campo economico e finanziario, l'Ocse ha scelto di inserire, nell'indagine PISA 2012, un modulo opzionale sulle competenze di financial literacy. Si tratta della prima indagine internazionale tra i giovanissimi su questo tema. All'incontro hanno preso parte, oltre a Chiara Monticone, Carlo Di Chiacchio (Invalsi), Angela Romagnoli (Banca d'Italia), Tito Boeri (Università Bocconi), Elsa Fornero (Università di Torino), Giovanna Paladino (Università Luiss) ed Enrico Rubaltelli (Università di Padova).

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale