Cattedrali sotterranee che si aprono ai visitatori in attesa del riconoscimento Unesco. E questo il filo conduttore delliniziativa Cantine aperte dellAssedio che, anche
Cattedrali sotterranee che si aprono ai visitatori in attesa del riconoscimento Unesco. E questo il filo conduttore delliniziativa Cantine aperte dellAssedio che, anche questanno, caratterizza la due giorni a ferro fuoco. Bosca, Contratto, Coppo e Gancia aprono gli scrigni delle maison candidate a patrimonio dellUmanità.
Una proposta che, abbinata alla spettacolarità dellevento, è uno dei punti fermi dellappuntamento di metà giugno, tanto da attirare frotte di visitatori attratti dal mondo del vino e dai segreti che esso custodisce. Nel 2013, secondo le stime del Comune, poco meno di 10 mila turisti provenienti dallItalia e dallestero sono scesi nelle viscere della terra. Oltre alle degustazioni di Moscato e dei vini nobili locali ci sarà la possibilità di visitare le aziende di produzione ed imbottigliamento dello spumante, le cantine di invecchiamento, le gallerie scavate sotto la collina di Villanuova o nel sottosuolo.
Un posto importante lo occupano anche i piccoli produttori che aprono le loro cascine e cantine agli amanti del buon bere. La passeggiata enologica, anche allinterno dei templi del buon bere, sarà accompagnata da ciceroni in costume seicentesco. Per informazioni ed indirizzi telefonare al Comune (0141-820.231) oppure www.comune.canelli.asti.it