Cerca
Close this search box.
Arri incontra il ministro dell'AmbienteAll'orizzonte un censimento dell'amianto
Attualità

Arri incontra il ministro dell'Ambiente
All'orizzonte un censimento dell'amianto

Martedì il vicesindaco Davide Arri ha incontrato a Roma il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Nel corso dell’incontro Arri ha illustrato e consegnato al Ministro copia di una relazione a

Martedì il vicesindaco Davide Arri ha incontrato a Roma il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Nel corso dell’incontro Arri ha illustrato e consegnato al Ministro copia di una relazione a firma del collega Alberto Pasta, assessore all’Ambiente, e ampia documentazione relativa al progetto “S.O.S Amianto”, illustrando le azioni in programma per bonificare le zone in cui è ancora presente. In particolare, il vicesindaco ha parlato della “fruttuosa collaborazione” instaurata su questo fronte, che ha visto lavorare insieme Ufficio scolastico territoriale, assessorato comunale all’Istruzione, Università di Asti, Osservatorio Nazionale Amianto, associazione di categoria Api Asti, Cassa di Risparmio di Asti, Legambiente, Unicredit, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma e alcune scuole (liceo scientifico “Vercelli”, liceo classico “V. Alfieri”, liceo artistico “B. Alfieri” e istituto “Giobert”).

Collaborazione volta a fornire una risposta corale, adeguata e multidisciplinare al problema amianto, a beneficio dei cittadini e delle imprese, anche con l’attivazione di uno sportello apposito presso la sede dell’associazione Api Asti, in via Maggiora. Arri ha inoltre ribadito l’importanza di avviare un censimento della presenza dell’amianto nel territorio anche attraverso il telerilevamento, tramite un apparecchio di proprietà del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che restituirebbe la mappatura della diffusione e del grado di deterioramento delle coperture con amianto.

Il Ministro Galletti ha manifestato grande apprezzamento per le attività illustrate, impegnandosi a valutare l’attuazione di un Piano di intervento specifico anche per Asti sulla questione amianto. «Il nostro territorio – afferma Arri – è pesantemente interessato dalla presenza di questa sostanza nociva. L’Amministrazione comunale e tutti i partner del progetto “S.O.S Amianto” sono intenzionati a continuare ad attuare ogni iniziativa a tutela della salute dei cittadini, della salubrità dell’ambiente e della rigenerazione del tessuto edilizio contaminato. Con soddisfazione recepiamo l’apprezzamento per il lavoro svolto e l’impegno del Ministero a condivider azioni per risolvere in modo efficace il problema».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: