Cerca
Close this search box.
Culto mariano e musica anticatra le mura dell’abbazia
Cultura e Spettacoli

Culto mariano e musica antica
tra le mura dell’abbazia

Pochi culti come quello relativo alla figura di Maria sono stati capaci di influenzare le arti figurative e la musica tra medioevo e rinascenza. Un'icona divenuta strumento di redenzione

Pochi culti come quello relativo alla figura di Maria sono stati capaci di influenzare le arti figurative e la musica tra medioevo e rinascenza. Un'icona divenuta strumento di redenzione dell'umanità, volto famigliare e quasi intimo, madre di Cristo e per tanto simbolo di tenerezza. Proprio al tema mariano è dedicata l'edizione 2014 di "Aurea Materia", festival di musica antica in forma di ciclo solare che, a cura dell'associazione culturale Gli Invaghiti e sotto la direzione artistica di Fabio Furnari, torna nell'affascinante cornice dell'Abbazia di Santa Maria di Vezzolano ad Albugnano (nella foto un dettaglio del chiostro).

La rassegna prende il via giovedì, alle 21. Preceduto da una visita guidata a cura di Maurizio Pistone dell'associazione La Cabalesta, il concerto vede in scena l'Ensemble Exaquier formato da Fabio Furnari (voce), Fabio Tricomi (viella, percussioni, flauto a tamburo, marranzano), Marco Ferrari (flauti), Peppe Frana e Fabio Accurso (liuti). La serata si intitola "Amor mi fa cantar "alla Francesca"" ed è dedicata alla ballata monodica del Trecento. I prossimi appuntamenti sono in calendario per domenica 6 luglio, quando lo Studium Ensemble si produrrà nel concerto "Ave Eva – Ildegarda di Bingen e Anna Comnena", e per sabato 12 luglio quando, in un doppio appuntamento, andranno in scena, alle 12, La Bottega Musicale con "Dominus regnavit!" e, alle 21, i Modulata Carmina con "L'arcano suono – Latini, greci, turchi, arabi ed ebrei nella musica sacra antica".

«La scelta di presentare quattro concerti – spiega il direttore artistico Fabio Furnari – si lega al desiderio di rappresentare, in un quaternario mistico, il quotidiano ciclo solare, riallacciandosi alle dottrine Pitagoriche dove il culto dei numeri occupava un posto fondamentale». Tutti gli appuntamenti sono a ingresso con offerta libera, info www.invaghiti.info

l.g.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: