Finire ridotti alle dimensioni di un insetto, smarriti in un mondo improvvisamente gigantesco. Non è uno dei temi più originali visti al cinema, ma senzaltro uno dei più suggestivi. Dal
Finire ridotti alle dimensioni di un insetto, smarriti in un mondo improvvisamente gigantesco. Non è uno dei temi più originali visti al cinema, ma senzaltro uno dei più suggestivi. Dal fantascientifico Viaggio allucinante del 1966 alla commedia Disney Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi, tanti i registi che hanno proposto la loro variazione sul tema. Chris Wedge, che in coppia con Carlos Saldanha ha diretto Lera glaciale, dirige una pellicola animata davventura. Si tratta delladattamento de Gli uomini foglia e gli insetti coraggiosi, racconto per linfanzia di William Edward Joyce. Protagonista è Mary Katherine, diciassettenne che torna a casa delleccentrico padre per ricucire i legami con lui.
Il loro rapporto non è mai stato facile, anche a causa dellossessione che consuma luomo: dimostrare lesistenza di un minuscolo popolo che vive nei boschi. Mary non ci ha mai creduto, ma i fatti la costringeranno a ricredersi quando a seguito di un incontro magico verrà miniaturizzata e si troverà suo malgrado coinvolta in unepica battaglia. A scontrarsi i leafmen, corpo speciale votato alla salvaguardia della foresta, e i terribili Bogani, risoluti nel loro obiettivo di distruggere ogni forma di vita. Le celebrità Usa che hanno doppiato il film nelle versione originale hanno lasciato il posto a note voci italiane, da Maria Grazia Cucinotta al duo comico Lillo & Greg.
Epic – Il mondo segreto
Di Chris Wedge
Usa 2013, animazione, 102