Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Wi-fi e turismo a Rocca d’ArazzoIl programma della candidata Masenga
Attualità

Wi-fi e turismo a Rocca d’Arazzo
Il programma della candidata Masenga

"La Rocca che vorrei" è la lista civica che si presenta agli elettori proponendo come sindaco di Rocca d'Arazzo Mara Masenga, insegnante. «Un progetto che nasce nel segno del

"La Rocca che vorrei" è la lista civica che si presenta agli elettori proponendo come sindaco di Rocca d'Arazzo Mara Masenga, insegnante. «Un progetto che nasce nel segno del rinnovamento e della rottura con il passato, a partire dal nome della lista che più che uno slogan è l'espressione di un desiderio di cambiamento che intercetta gli umori del paese ? spiega la candidata a sindaco ? Un invito ai cittadini ad immaginare il Comune in cui vorrebbero vivere, diventando protagonisti in prima persona di un cambiamento culturale che parte da loro».

Accanto a Mara Masenga scende in campo un nutrito numero di donne: Roberta Delaude, cassiera, Silvia Sorgon, impiegata, Daniela Maschio, commessa, Gabriella Morino, impiegata. Completano il gruppo Silvano Roggero, pensionato, Michele Catalano, ispettore capo di polizia penitenziaria, Salvatore Nobile, impresario edile, Mauro Bosia, studente, Claudio Rosso, impiegato, Marco Scali, professionista di arte e moda.

«Personalità ed esperienze professionali e umane diverse caratterizzano questo gruppo, che da diversi mesi lavora e si confronta per proporre uno sviluppo integrato e sostenibile del paese ?- sottolinea Mara Masenga -? Partecipazione e trasparenza sono le parole d'ordine del nostro programma, che prevede l'emanazione di un codice etico e l'organizzazione di esperienze di cittadinanza attiva per coinvolgere i rocchesi. Verrà dato ampio spazio alle idee nuove e alla crescita economica del paese anche attraverso la creazione di un incubatore di giovani imprese nei locali del palazzo comunale; l'introduzione del Wi-Fi libero nelle piazze del paese e delle frazioni e la contrattazione con i gestori di facilitazioni per i privati. Apertura anche alle sinergie con altri Comuni limitrofi per condividere progetti di promozione integrata del territorio, in particolare per la valorizzazione del turismo outdoor con la creazione di una pista ciclabile e sentieri naturalistici. Ma la vera novità è la volontà di apertura del paese verso l'esterno, affinchè venga rivalutato il suo patrimonio immobiliare e paesaggistico oggi in declino. Per questo, accanto alla riqualificazione del territorio e all'abbellimento e riordino del paese e delle sue frazioni, saranno organizzati eventi culturali internazionali nei campi della musica e dell'arte per far conoscere Rocca fuori dai suoi confini e attirare un turismo di qualità. Non mancano l'attenzione ai servizi sociali e alla popolazione anziana per la quale si progetta l'apertura di una casa protetta con servizi di assistenza condivisi».

Alle amministrative del 25 maggio la lista "La Rocca che vorrei" si confronterà con il gruppo che ha come candidato sindaco Pierluigi Berta, attuale vice sindaco. Con lui Angela Avidano, Giovanni Avidano (l'attuale sindaco), Sergio Bella, Davide Masenga, Ornella Masenga, Domenico Massano, Andrea Ottaviano, Ezio Ottaviano, Bruno Piano, Giuseppe Raineri.

Marta Martiner Testa

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: