Per i cittadini piemontesi sarà più semplice ricordarsi di pagare la tassa automobilistica, grazie al nuovo servizio regionale "Memobollo", che permette di ricevere via e-mail o via sms un
Per i cittadini piemontesi sarà più semplice ricordarsi di pagare la tassa automobilistica, grazie al nuovo servizio regionale "Memobollo", che permette di ricevere via e-mail o via sms un promemoria in prossimità della scadenza del pagamento. A chi attiva il servizio non sarà quindi più spedito a casa l'avviso cartaceo, con conseguente risparmio sui costi di carta e di invio postale per l'Amministrazione regionale.
Ecco come attivare "Memobollo": bisogna collegarsi a Sistema Piemonte (www.sistemapiemonte.it), il portale per l'accesso ai servizi digitali della Regione Piemonte, rivolto a cittadini, imprese e Pubbliche amministrazion; quindi accedere alla sezione "Bollo web" e attivare la registrazione inserendo i propri dati, in modo da ricevere il promemoria di pagamento al proprio indirizzo di posta elettronica o via sms al numero di cellulare che avrà indicato, con la possibilità di modificare in ogni momento i dati inseriti o di disattivare il servizio. L'avviso conterrà tutte le indicazioni per effettuare il pagamento nei diversi canali messi a disposizione. Comunque, anche a chi non si registrerà al servizio, in futuro arriverà a casa solo l'avviso di pagamento cartaceo senza più il bollettino postale precompilato, in modo da garantire equità tra i vari canali di pagamento in seguito al via libera al primo passaggio da parte di Governo e Senato alla privatizzazione di Poste italiane.
Memobollo è solo il primo di una serie di servizi che la Regione ha chiesto di realizzare al CSI Piemonte con l'obiettivo di rendere sempre più rapida ed efficace la comunicazione con i cittadini in materia di tassa automobilistica. «Questo percorso che abbiamo intrapreso – commenta Gilberto Pichetto Fratin, assessore regionale al Bilancio ? è un ulteriore passo verso la dematerializzazione, che significa meno carta, meno spese postali e quindi risparmi economici, oltre a comunicazioni più dirette e immediate con i cittadini. Oggi sono 2,5 milioni gli avvisi di pagamento per il bollo auto inviati in modalità cartacea. Nel primo anno di attivazione del servizio Memobollo ci aspettiamo una riduzione del 15% delle comunicazioni via posta tradizionale, con un risparmio stimabile di circa 600mila euro».
La gestione della tassa automobilistica sta passando interamente all'Amministrazione regionale, che, in questo modo, potrà governare l'intero processo in modo più efficiente, senza intermediazioni nel rapporto con il cittadino. Da un punto di vista tecnico, da ricordare che la banca dati regionale viene alimentata direttamente con i dati della Motorizzazione civile e dell'Agenzia delle Entrate.
e.f.