Questa volta gli assenti hanno avuto torto, poichè la serata di sabato scorso nel "Salone delle Feste" tanarino ha rappresentato nella storia non solo del Borgo ma di tutto il nostro Palio
Questa volta gli assenti hanno avuto torto, poichè la serata di sabato scorso nel "Salone delle Feste" tanarino ha rappresentato nella storia non solo del Borgo ma di tutto il nostro Palio una sorta di svolta epocale. Mai un numero tanto nutrito di persone era accorso alla presentazione di un fantino. A scatenare passione ed emozioni nel cuore e nell'animo della "gente del fiume" è stato Luigi Bruschelli, il fantino più vittorioso e blasonato in attività. Il popolare "Trecciolino" ha ricevuto un'accoglienza sontuosa da parte del Comitato biancazzurro, presieduto da Maurizio Rasero. E l'"Ultimo Imperatore", così è stato ribattezzato Bruschelli parafrasando il titolo di un'indimenticabile pellicola diretta da Bernardo Bertolucci, non ha minimamente tradito le aspettative.
Oltre 400 persone esultanti hanno salutato il suo arrivo, trasmettendogli smisurata ammirazione e calore. Lui, "Trecciolino", seduto al tavolo della dirigenza insieme al Rettore e ai due vice Puppione e Rubba, si è mostrato ancora una volta tanto grande quanto umile e disponibile, andando tra una portata e l'altra a stringere la mano a tutti i borghigiani e i simpatizzanti tanarini presenti, nessuno escluso. Rasero ed i suoi non hanno trascurato nulla, "raccontando" il fantino che difenderà i loro colori il prossimo settembre in piazza Alfieri grazie ad alcuni filmati proiettati su un maxischermo e curati dalla giornalista senese Gaia Tancredi. La figura di "Trecciolino" è stata in questo modo illustrata da alcuni Capitani delle Contrade senesi alle quali in passato l'"Imperatore" aveva prestato i propri servigi. Sono emerse sfumature ai più sconosciute del personaggio, aspetti che hanno contribuito a sottolineare la sua professionalità e dedizione ai colori indossati.
Bruschelli non ha fatto discorsi, il suo approccio con la platea è stato diretto ma non legato a parole o promesse verbali di sorta. In un breve dialogo ci ha manifestato di essere stato colpito dal calore dell'accoglienza ricevuta e dal grande numero dei partecipanti alla serata. A prendere brevemente la parola è stato invece il Rettore di Tanaro Maurizio Rasero: «Il nostro fantino ha dichiarato che questa sera non parlerà. Lo farà solamente in occasione della Cena della Vittoria». Un silenzio che rappresenta una garanzia, a dimostrazione di quanto siano elevate e giustificate le ambizioni di "Trecciolino" in ottica settembre 2014. La serata si è conclusa con una simpatica lotteria che ha assegnato svariati premi di notevole prestigio e valore.
Massimo Elia