Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Quando le pagine di carta arrivano sul grande schermo
Cultura e Spettacoli

Quando le pagine di carta arrivano sul grande schermo

Otto film in Sala Pastrone per la rassegna di Vertigo che celebra il rapporto tra cinema e letteratura. Si inizia con "Molto forte, incredibilmente vicino" di Stephen Daldry. «Un'occasione per smentire – spiegano gli organizzatori – chi dice che da grandi romanzi non si possono trarre che film mediocri»

Letteratura e cinema, due forme di narrativa che convivono più o meno felicemente fin dagli albori della settima arte. Il circolo cinematografico Vertigo ha voluto celebrare il connubio con una rassegna che prenderà il via oggi in Sala Pastrone. Otto appuntamenti fino alla fine di giugno, alcune delle pellicole in cartellone sono tratte da romanzi «per smentire – spiegano gli organizzatori – chi dice che da grandi romanzi non si possono trarre che film mediocri»; ma la rassegna propone anche una serie di film dal soggetto originale, che hanno la scrittura come tema portante. «Celebri romanzi sono spesso diventati film di successo. E libri ancora sconosciuti si sono trasformati, sul grande schermo, in lungometraggi memorabili.»

Il primo film in programma è Molto forte, incredibilmente vicino di Stephen Daldry, film drammatico tratto dal romanzo omonimo di Jonathan Safran Foer. Il protagonista, il piccolo Oskar, resta orfano del padre durante l’attentato alle Torri Gemelle. Per superare la sofferenza, tenta in tutti i modi di dare un senso alla scomparsa del genitore. Sarà invece ispirato a Maupassant il film di martedì prossimo, Bel ami, diretto da Declan Donnellan e Nick Ormerod, mentre la settimana successiva sarà la volta della storia di un romanziere con The words, esordio alla regia per la coppia Brian Klugman e Lee Sternthal.

Il 28 maggio Ralph Fiennes ed Helena Bonham Carter saranno i protagonisti di Grandi speranze, adattamento del celebre romanzo di Dickens; il 4 giugno gli spiriti di Scott Fitzgerald e Hemingway condurranno Owen Wilson attraverso una Parigi onirica in Midnight in Paris, recente opera di Woody Allen. Gli ultimi tre film in cartellone saranno The raven di James McTeigue (11/06), tratto da Edgar Allan Poe, il musical Les Miserables di Tom Hooper (18/06) e Anna Karenina di Joe Wright (25/06). A differenza dalle normali rassegne di Vertigo, per ogni film è prevista una doppia programmazione, tutti i martedì alle 17.30 e alle 21.15. Ingressi ridotti 3,50 euro, biglietto intero 5 euro.

e.in.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: