Ripartito a gennaio con il concerto dellestroso G-Fast, Indi(e)avolato Lab prosegue la propria corsa targata 2014 e si appresta ad ospitare giovedì sera, tra le mura del Diavolo Rosso, il
Ripartito a gennaio con il concerto dellestroso G-Fast, Indi(e)avolato Lab prosegue la propria corsa targata 2014 e si appresta ad ospitare giovedì sera, tra le mura del Diavolo Rosso, il secondo appuntamento del nuovo anno. Sul palco della rassegna riservata ai più interessanti nomi della scena italiana emergente salgono questa volta gli Eskinzo. Un gruppo electro-rock torinese, ma con non pochi riferimenti alla scena berlinese, che ha incantato e messo daccordo tutta la critica di settore. Sperimentali, affascinanti, misteriosi, i loro selezionatissimi live sono una vera manna per intenditori e per chiunque ami le performance di alto livello e dai richiami multiculturali. Performance che Indi(e)avolato Lab continuerà ad ospitare il prossimo 27 marzo con il terzo appuntamento della stagione, quello con Manuel Volpe, cantautore marchigiano venticinquenne dalla radici jazz.
Ma le atmosfere folk saranno al centro della scena del Diavolo Rosso anche venerdì quando, a partire dalle 22, si attenderà lesibizione del cantautore inglese Jason McNiff. Di stanza a Londra, McNiff ha alle spalle quattro album e rappresenta senza dubbio uno dei migliori folk singer/songwriter della giovane scena folk e alt country europea. Chitarrista acustico di talento, ha suonato con eccezionali musicisti londinesi quali Alan Tyler, Pat McGarvey, Emily Barker e Danny Wilson. In Italia ha invece collaborato con i Modena City Ramblers e sviluppato un amore viscerale per il nostro Fabrizio De André.
A completare il weekend del locale di piazza San Martino saranno, sabato, il Trio Del Diavolo con una serata ispirata alle jam-session ed al repertorio degli standard jazz e, domenica, il classico appuntamento mensile dedicato agli appassionati di tango. Info www.diavolorosso.it o 339/5641302.
l.g.