Una visita guidata al deposito di Valbella per far conoscere ai dirigenti scolastici i servizi offerti nel settore del noleggio autobus turistici. E' quanto hanno organizzato i vertici
Una visita guidata al deposito di Valbella per far conoscere ai dirigenti scolastici i servizi offerti nel settore del noleggio autobus turistici. E' quanto hanno organizzato i vertici dell'Asp ieri mattina, lunedì, per promuovere nelle scuole astigiane i propri servizi e permettere agli operatori del settore, dirigenti, insegnanti, accompagnatori, di provare dal vivo alcuni dei mezzi più nuovi (come l'autobus a due piani da 87 posti), parlare con i responsabili della manutenzione, con gli autisti e conoscere meglio il metodo di lavoro dell'azienda. All'incontro ha partecipato anche Alessandro Militerno, dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale, che è stata accolto a bordo dell'autobus a due piani da Paolo Bagnadentro, presidente dell'Asp, dal vice presidente Luigi Visconti e dagli altri responsabili del servizio. Nel tragitto tra piazza Alfieri e Valbella è stato lo stesso Bagnadentro a dare le principali informazioni su questo particolare ramo d'azienda.
«E' stato istituito nel 2004 e oggi vanta 18 pullman, la maggior parte dei quali nuovi (l'ultimo è stato acquistato nel 2010 ndr). Prevalentemente il nostro servizio viene usato per turismo di qualità, religioso e scolastico – ha poi aggiunto – con un totale di 390 clienti attivi, tra cui ASTISS, l'Università di Torino, il Torino Calcio, gli istituti scolastici astigiani, agenzie turistiche, aziende e società sportive». Con il servizio a noleggio l'Asp fattura circa 2 milioni di euro l'anno, 5.500 euro al giorno, tenendo l'intera flotta quasi quotidianamente impegnata sulle strade. Tra le diverse destinazioni il presidente ha ricordato quelle legate al turismo religioso (Medjugorje, Lourdes, Roma) ma anche i gran tour d'Europa, congressi a Torino, Milano e Genova, l'October Fest in Germania, le principali mete sciistiche italiane, i mercatini di Natale in varie località e il trasporto passeggeri verso tutti i maggiori aeroporti del nord Italia.
«I nostri sono autobus sempre revisionati – ha aggiunto Bagnadentro – gommati con prodotti di qualità, guidati da 9 autisti professionisti stabili cui, all'occorrenza, aggiungiamo altri conducenti in appoggio già impegnati nel servizio urbano. Inoltre non facciamo contratti a chiamata e tutto questo perché, essendo io stesso un padre, vogliamo garantire ai genitori i più alti standard di qualità per ridurre al minimo ogni eventuale rischio». Sul fronte del turismo l'Asp mette a disposizione dei clienti autobus da 19, 40, 51, 52, 54, 56, 64, 68 e 87 posti così da essere particolarmente adattabili alle richieste presentate dagli utenti.
«L'Asp appartiene al 55% al Comune e sappiamo tutti che c'è un problema sul trasporto pubblico provocato dai tagli al settore. Per questo il noleggio è per noi uno dei modi per fronteggiare la crisi – ha concluso il presidente – Inoltre non dimentichiamo che il 55% degli utili vanno al Comune che può così spenderli sul territorio». A Valbella i dirigenti scolastici hanno potuto vedere dal vivo come funziona la manutenzione dei mezzi, parlare con alcuni autisti e conoscere più approfonditamente gli standard di qualità e pulizia applicati sui singoli mezzi. La mattinata si è poi conclusa al Movicentro dove i dirigenti scolastici hanno ricevuto brochures informative e altro materiale sull'azienda.
Riccardo Santagati