Cerca
Close this search box.
I Legnanesi escono dal cortile
Cultura e Spettacoli

I Legnanesi escono dal cortile

Arrivano i Legnanesi. Sabato sera alle 21 saranno al Teatro Alfieri,  per una serata fuori abbonamento, i popolarissimi componenti della compagnia lombarda con uno spettacolo che si intitola

Arrivano i Legnanesi. Sabato sera alle 21 saranno al Teatro Alfieri,  per una serata fuori abbonamento, i popolarissimi componenti della compagnia lombarda con uno spettacolo che si intitola “Il treno dei pendolari”, un copione scritto da Felice Musazzi e Antonio Provasio e interpretato da Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi. Le musiche sono di Arnaldo Ciato e Enrico Dalceri, la regia è di Antonio Provasio.

C’è grande attesa per i Legnanesi, una delle compagnie dialettali più amate e seguite, tanto che il Teatro Alfieri si va rapidamente esaurendo. Dopo il grande successo nella passata stagione che li ha confermati protagonisti assoluti del genere con 120 mila spettatori, i Legnanesi arrivano finalmente ad Asti con lo spettacolo “Il treno dei pendolari”. Il titolo, per la prima volta in italiano e non in dialetto lombardo, riprende quello di una rivista ricevuta in eredità da Felice Musazzi, ma i contenuti sono inediti, sempre caratterizzati da uno sguardo all’attualità. Restano invece invariati i protagonisti, ormai entrati nella tradizione ed amati dal pubblico – la Teresa, Mabilia e Giovanni – e l’ambientazione, ovvero quel “cortile” che ha caratterizzato la vita dell’Italia non solo in Lombardia.

La compagnia è stata fondata da Felice Musazzi nel 1949 presso l’oratorio maschile del quartiere Legnarello a Legnano e proprio a questo deve gran parte del suo successo: essendoci solo uomini e dovendo recitare anche ruoli femminili, gli attori si travestivano, proponendo così al loro pubblico figure satiriche della tipica donna lombarda; sono difatti da sempre l’esempio più celebre di teatro en travesti in Italia. Gli attori in origine non erano professionisti, né avevano frequentato scuole di teatro; la loro diversa provenienza sociale, assieme a elementi di satira e autoironia del loro lavoro "vero", aumentava la dose di comicità.

L’ambientazione tipica delle loro commedie è la corte lombarda; la vita di cortile che i Legnanesi raccontano ruota intorno ai suoi protagonisti, i Colombo, famiglia composta da Teresa (la donna di cortile interpretata da Felice Musazzi, ora da Antonio Provasio), Mabilia la figlia da sempre maggiorenne e "zitella" interpretata da Tony Barlocco, ora da Enrico Dalceri e Giovanni il marito, interpretato da Carletto Oldrini e successivamente da Luigi Campisi. Ultimi biglietti disponibili: 25 euro (15 euro loggione), ridotti 22 euro (12 euro loggione) per gli abbonati. Info 0141.399040 – 0141.399057.

Aldo Gamba

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale