Prende il via lunedì ad Asti un nuovo percorso di alta formazione per diventare sommelier, lunico titolo che individua la figura professionale competente non solo ad usare tecniche per degustare
Prende il via lunedì ad Asti un nuovo percorso di alta formazione per diventare sommelier, lunico titolo che individua la figura professionale competente non solo ad usare tecniche per degustare un vino ed individuarne gli eventuali difetti (questo è un assaggiatore) ma anche a gestire un vino, presentarlo e servirlo, abbinarlo al cibo e saperlo descrivere in termini tecnici ma anche raccontarlo a non specialisti. Ristoranti, alberghi e cantine lo cercano per curare al meglio il momento della degustazione, labbinamento col cibo e il rapporto in sede con clienti, visitatori, consumatori, operatori od esperti.
Quindici serate, tra febbraio e maggio, a cura della delegazione locale dellAssociazione Italiana Sommelier che negli ultimi sei anni ha licenziato 70 sommelier, coprono il primo livello del percorso e approfondiscono gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del sommelier. I successivi due livelli (Il 2° esplorerà il modo del vino, della produzione italiana e straniera e le tecniche della valutazione mentre il 3° lanalisi sensoriale dei cibi e l'abbinamento cibo-vino con prove pratiche di assaggio) con il superamento di un esame di abilitazione nella tarda primavera del 2015 attribuiranno il titolo di Sommelier AIS.
Le lezioni del primo livello, intitolato viticoltura e tecnica della degustazione, si tengono allHotel Reale di piazza Alfieri ad Asti, dalle 20.45 alle 23.15. Il materiale didattico fornito comprende libri di testo, valigetta con i bicchieri e gli attrezzi da degustazione, quaderni per le prove pratiche. Il costo dellintero livello e dei materiali, è di 450 euro più 80 euro per la quota associativa comprensivo allAssociazione nazionale Sommelier che dà diritto alla guida Duemila vini e labbonamento annuale alla rivista Bibenda. Il corso si svolgerà con un minimo di 35 partecipanti.
I docenti sono figure di vertice dellAIS, enologi, sommelier, editori e autorevoli operatori del mondo del vino.
Info e iscrizioni 348/3329250 (Giancarlo Nebiolo), all'e-mail giancarlo.nebiolo@gmail.com o sul sito www.aisasti.it
Il calendario completo delle lezioni
03 Febbraio lunedì: La figura del sommelier
10 Febbraio lunedì: Viticoltura
17 Febbraio lunedì: Enologia – La produzione del vino
24 Febbraio lunedì: Enologia – I componenti del vino
03 Marzo lunedì: Tecnica della degustazione – esame visivo
10 Marzo lunedì: Tecnica della degustazione – esame olfattivo
19 Marzo mercoledì : Tecnica della degustazione – esame gustativo
24 Marzo lunedì: Vini Spumanti
31 Marzo lunedì: Vini Passiti
14 Aprile lunedì: Legislazione e enografia nazionale
16 Aprile mercoledì: Le funzioni del sommelier
23 Aprile mercoledì: Birra e distillati da cereali
28 Aprile lunedì: Altri distillati e liquori nazionali ed esteri
03 Maggio sabato: Visita Azienda
05 Maggio lunedì: Autoverifica