Cerca
Close this search box.
L'artista Massimo BerrutiIl più grande di sempre
Sport

L'artista Massimo Berruti
Il più grande di sempre

Il racconto della sua carriera sportiva potrebbe diventare la trama di un romanzo ricco di colpi di scena. Ha vissuto e vive da artista, perche lui un artista lo è davvero. Stiamo parlando di Massimo

Il racconto della sua carriera sportiva potrebbe diventare la trama di un romanzo ricco di colpi di scena. Ha vissuto e vive da artista, perche lui un artista lo è davvero. Stiamo parlando di Massimo Berruti, il più grande campione di sempre nella disciplina della pallapugno (l’ex pallone elastico per intenderci) nato e cresciuto nella provincia astigiana.

Berruti viene alla luce in quel di Rocchetta Palafea nel 1948, il 16 marzo. Comincia a giocare all’età di nove anni, contagiato da padre, zio e cugini. Debutta nel ’61 con la maglia dell’Aliberti, formazione del suo paese. Durante il suo percorso nelle categorie giovanili vince quattro titoli tricolore. Prima apparizione in A nel ’68, all’età di 20 anni: è il capitano dell’U.S. La Torre di Cairo Montenotte ed ha quale spalla il leggendario Franco Balestra. Nel suo “palmares” sei scudetti, il primo nel ’73 e l’ultimo nell’81. In mezzo i titoli del ’74, ’76, ’78 e ’80.

Durante la sua militanza a Monastero Bormida Berruti attira tifosi da tutto l’astigiano, dall’acquese e dalla zona di Alba. Nel ’77, durante una partita a Cervere, viene colpito da una trombosi ascellare. Il medico che lo visita gli dice: «Purtroppo stai per morire». La risposta: «Non facciano scherzi». A salvarlo fu il dottor Silvestrini, che prima lo strappò alla morte e poi evitò che gli venisse amputato il braccio.

Il suo più grande avversario è stato Felice Bertola. Berruti ha giocato fin nel 1991 e negli ultimi anni ha svolto le mansioni di direttore tecnico  prima del Bubbio e poi della Castagnolese, formazioni di serie B.

Massimo Elia

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale