Cerca
Close this search box.
Ecco la magia de "Il lago dei cigni"
Cultura e Spettacoli

Ecco la magia de "Il lago dei cigni"

Il Teatro Alfieri di Asti ospita mercoledì (ore 21, fuori abbonamento) un classico intramontabile della danza: "Il lago dei cigni", capolavoro senza tempo di P.I. Tchaikovsky, messo in

Il Teatro Alfieri di Asti ospita mercoledì (ore 21, fuori abbonamento) un classico intramontabile della danza: "Il lago dei cigni", capolavoro senza tempo di P.I. Tchaikovsky, messo in scena dal New Classical Ballet di Mosca su coreografie di M. Petipa, scenografie di Tony Fanciullo e con i solisti Elena Kabanova e Yuri Lebedev. Probabilmente il più famoso balletto del mondo, "Il lago dei cigni" continua a mantenere intatto tutto il suo fascino per l'atmosfera lunare che fa da sfondo al doppio ruolo di Odette?Odile, cigno bianco e cigno nero, incarnazione dell'eterna lotta fra bene e male.

La trama narra infatti la storia della principessa Odette che un perfido sortilegio del malefico mago Rothbart, a cui la principessa ha negato il suo amore, costringe a trascorrere le ore del giorno sotto le sembianze di un cigno bianco. La maledizione potrà essere sconfitta soltanto da un giuramento d'amore. Il principe Sigfrid si imbatte nottetempo in Odette, se ne innamora e promette di salvarla.

Ad una festa nella reggia di Sigfrid il mago presenta sua figlia che ha assunto le sembianze di Odette al principe che, convinto di trovarsi al cospetto della sua amata, le giura eterno amore. A quel punto il mago rivela la vera identità della fanciulla e Odette, destinata alla morte, scompare nelle acque del lago. Sigfrid, disperato, decide di seguirla: è proprio questo suo gesto a rompere l'incantesimo consentendo ai due giovani innamorati di vivere per sempre felici.

Una rappresentazione che è fiore all'occhiello per il New Classical Ballet of Moscow, fondato nel 2001 da Arkadi Ustiantsev e, ad oggi, una delle migliori realtà della danza internazionale con all'attivo un repertorio di grandi classici come "Lo Schiaccianoci", "Giselle" e "Coppelia" (biglietti da 16 a 38 euro, info 0141/399057_399040).

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: