Ha ancora senso parlare di Zona a Traffico Limitato se in giro ci sono 7.397 pass che permettono a quasi 13.000 veicoli di entrare, parcheggiare, fare carico e scarico ma anche muoversi liberamente nel centro storico? Per capire la portata del traffico che insiste nel "salotto della città" abbiamo chiesto al Comune i dati sui permessi. Ne è venuta fuori un'interessante analisi in cui i residenti sono solo una piccolissima parte dei possessori di pass…
12.725. E' questo il numero dei veicoli, di conseguenza della rispettive targhe, autorizzati ad entrare nella ZTL. A ciò si aggiungono poco più di 2.000 ulteriori automezzi che hanno ottenuto un pass breve sfruttato entro il 20 novembre scorso. Ha quindi ancora senso parlare di Zona a Traffico Limitato se in giro ci sono 7.397 pass che permettono a quasi 13.000 veicoli di entrare, parcheggiare, fare carico e scarico ma anche muoversi liberamente nel centro storico? Per capire la portata del traffico che insiste nel "salotto della città" abbiamo chiesto al Comune i dati sui permessi. Ne è venuta fuori un'interessante analisi in cui i residenti sono solo una piccolissima parte dei possessori di pass.
I permessi attualmente rilasciati a chi vive in ZTL sono 1.275 ma le targhe autorizzate dal Comune ammontano a 1.443. Ci sono poi i titolari di posti auto che sono 1.025 per un totale di 1.641 targhe registrate nel sistema di controllo. Scendendo nel dettaglio dei non residenti ci sono 670 targhe (313 pass) collegate a chi ha attività nella ZTL, permessi che consentono di transitarci tra le 6 e le 9.30 e dalle 19 alle 20.
I pass per i portatori di handicap, che hanno diritto al transito e alla sosta h24, sono 1.352 ma le targhe autorizzate con il contrassegno disabili sono 2.920 (è possibile segnalare fino a 3 veicoli). Il pass non dà però a chi lo possiede, o ad eventuali famigliari, il diritto a viaggiare indisturbati nella Zona a Traffico Limitato ma solo a portare il disabile a casa, andarlo a prendere o ad accompagnarlo, ad esempio, ad una visita medica. Se una persona non disabile viene vista dagli agenti della polizia municipale transitare in ZTL senza alcun passeggero a bordo (su un veicolo autorizzato) può essere sanzionata nel caso non riesca a fornire una giustificazione plausibile della propria presenza.
I pass blu, riservati a medici e infermieri, sono 219 con 412 targhe autorizzate e a queste si uniscono le 14 targhe di infermieri che svolgono assistenza domiciliare.
A carabinieri, questura, guardia di finanza e altri enti locali sono intestati 406 pass per un totale di 415 targhe. Si tratta di mezzi di servizio cui è permesso l'accesso e la sosta in ZTL 24 ore su 24.
Un discorso a parte meritano i permessi per il carico e scarico riservati ai commercianti con partita iva. Questi pass, 1.305 per altrettanto targhe registrate a sistema, danno diritto al transito tra le 6 e le 11 e dalle 15.30 alle 17.30 per una sosta massima di 30 minuti. Il carico e scarico degli artigiani titolari di partita iva prevede invece una sosta di 1 ora tra le 6 e le 20 ma in questo caso si parla di 1.068 veicoli autorizzati con altrettanti pass.
Sono invece 37 le autovetture di giornalisti, fotografi e operatori dei media (25 pass) cui è stato concesso di entrare e sostare h24 nella ZTL cui si aggiungono le 16 targhe riferite a mezzi intestati ad agenzie investigative private (9 pass), 31 a portavalori (29 pass) e 41 ulteriori targhe la cui autorizzazione è limitata solo al secondo sabato del mese in occasione del mercatino biologico.
C'è poi una banca dati, che prevede il transito h24 di auto dotate di apposito logo, con 2.680 targhe registrate per un totale di 299 pass.
Gli agenti della polizia municipale fanno numerosi controlli affinché siano rispettati gli eventuali orari di accesso alla ZTL, in particolare per quanto riguarda il carico e scarico. Le multe sono numerose ma, alla fine, il vero problema riguarda la durata della fascia oraria in cui è possibile accedere per effettuare il carico e scarico. Non è un caso che sia allo studio dell'amministrazione l'idea di concentrare questi permessi solo al mattino così da tenere più sgombre le strade nel pomeriggio. «Ci sono troppi veicoli autorizzati ad accedere nella ZTL e credo che i tempi siano ormai maturi per trovare una nuova regolamentazione dei pass – commenta l'assessore alla Viabilità Mario Sorba – Ho già chiesto di fare una revisione dei permessi anche se andiamo a toccare un argomento sicuramente complicato».
L'obiettivo, almeno nel breve periodo, dovrebbe essere quello di limitare eventuali utilizzi scorretti dei pass. Un aiuto potrebbe arrivare dalle telecamere collocate sui varchi di accesso che, tecnicamente, sono già predisposte "a permettere" il passaggio dei veicoli anche in base alla zona geografica. In pratica si autorizzerebbe un'auto ad entrate nella ZTL solo dal varco più vicino alla propria abitazione o attività commerciale facendo scattare la multa da 80 euro (più spese di accertamento e notifica pari a 14.50 euro) se l'accesso avvenisse dai restanti varchi. Questa ipotesi, pur fattibile, non è però tra quelle allo studio dell'amministrazione e in ogni caso non impedirebbe di poter uscire dalla ZTL dai restanti varchi, anche quelli più distanti.
Un'altra soluzione al vaglio degli uffici sarebbe la concessione di singoli pass legati ad una sola targa, in forma di adesivo, così da essere attaccati al mezzo autorizzato e facilitare i controlli della polizia municipale. Riformare l'accesso alla ZTL sarà comunque necessario quando si predisporrà il nuovo Piano del Traffico invocato da più parti anche in vista di un allargamento dell'isola pedonale.
Riccardo Santagati