Cerca
Close this search box.
Lungo Borbore, salta fuori un cimitero per animali
Cronaca

Lungo Borbore, salta fuori un cimitero per animali

Un piccolo cimitero per animali domestici è stato creato a ridosso della scarpatina che si trova tra il fiume Borbore e la pista di atletica di via Gerbi. A segnalare la presenza delle tombe sono

Un piccolo cimitero per animali domestici è stato creato a ridosso della scarpatina che si trova tra il fiume Borbore e la pista di atletica di via Gerbi. A segnalare la presenza delle tombe sono stati alcuni cittadini che, parlando più genericamente delle criticità intorno al Borbore, hanno segnalato al sindaco, all’Asl e all’Arpa il terreno adibito a luogo di sepoltura. Si tratta di un cimitero non autorizzato dal Comune che sorge vicino alla zona golenale e nei pressi di una stradina sterrata dove passano le bici. E’ la stessa strada che, secondo i progetti del PISU, sarà trasformata in pista ciclabile per collegare il quartiere della Torretta alla zona di corso Alba. Il cimitero degli animali, non segnalato da nessuna parte ma evidentemente conosciuto da molte famiglie, si trova proprio a pochi metri dal Borbore, in un’area non facile da raggiungere ma ben delimitata.

Al suo interno ci sono decine di lapidi che riportano nomi, date di nascita e di morte ma c’è anche chi, nel seppellire il proprio animale domestico, ha costruito una vera e propria tomba con tanto di iscrizione, lumino e fiori. Stando alle date sulle piccole lapidi, realizzate con delle piastrelle bianche, il cimitero potrebbe essere stato creato intorno al 2011 o forse qualche anno prima. Adesso che i cittadini hanno informato il Comune della sua presenza gli uffici dovranno decidere come intervenire. «Sarà da bonificare tutta l’area – commenta Alberto Pasta, assessore all’Ambiente – Ma prima chiaramente dovremo fare un sopralluogo sul sito per capire l’estensione del cimitero e come intervenire». Anche l’assessore ai Lavori Pubblici Maria Bagnadentro non era ancora stata informata dell’esistenza del cimitero che, in ogni caso, sarebbe stato scoperto con i lavori del PISU.

«Qualche tempo fa avevamo ragionato sulla possibilità di realizzare un cimitero per gli animali con degli avanzi di schede – spiega – ma, alla fine, abbiamo finanziato altre opere, come dei nuovi servizi igienici. Adesso vedremo cosa fare di questo sito». E’ probabile che il cimitero sia cresciuto col passaparola perché Asti non è ancora dotata di un luogo dove poter seppellire gli animali da compagnia. Il cimitero più vicino, autorizzato dall’Asl, si trova a Rocca d’Arazzo, in località Valmonaca. Per quanto riguarda quello rinvenuto sul Borbore si trova in una zona adibita, purtroppo, anche a discarica abusiva. Per raggiungerlo, infatti, si è costretti a passare sotto una fitta vegetazione dove non mancano rifiuti, vari tipi di immondizia e pezzi di elettrodomestici (frighi, lavatrici) gettati alla rinfusa dove capita.

r.s.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale