Cerca
Close this search box.
Avis, la nuova sede di San Damianosarà presto operativa
Attualità

Avis, la nuova sede di San Damiano
sarà presto operativa

E’ stata utilizzata domenica per la prima volta, mentre i volontari effettuavano le loro donazioni sull’autoemoteca posta in piazza Libertà, la nuova sede Avis di San Damiano, giunta in breve

E’ stata utilizzata domenica per la prima volta, mentre i volontari effettuavano le loro donazioni sull’autoemoteca posta in piazza Libertà, la nuova sede Avis di San Damiano, giunta in breve tempo al termine dei lavori di ristrutturazione dei locali. Domani e domenica mattina, mentre si ripeterà la giornata di prelievi nell’autoemoteca, i volontari potranno visitare la nuova sede, dove saranno effettuati l’accoglienza ed il ristoro, dato che manca ancora un passaggio burocratico perché si possano effettuare le donazioni nella nuova sala. La sede dell’Avis, in cui troveranno spazio sia i locali dedicati alle donazioni, sia quelli necessari alla vita associativa, è stata ricavata nell’edificio di via Garibaldi in cui si trovavano in precedenza gli uffici dell’Asl, prima del loro trasferimento nel Centro di accoglienza primaria di regione San Sebastiano.

Gli spazi della nuova sede sono ampi e luminosi e la sala prelievi può ospitare cinque donatori in contemporanea: “Siamo molto soddisfatti – commenta Renata Lano – presidente della sezione avisina sandamianese – e dobbiamo ringraziare le diverse imprese, tutte di donatori, che hanno lavorato con precisione e velocità per consentirci di utilizzare questi spazi nel minor tempo possibile. Dobbiamo ringraziare anche il Comune, che ci ha fornito questa opportunità e tutti coloro che in vario modo hanno contribuito alle spese; fra questi vi è anche l’Avis provinciale, che ha provveduto alle poltrone per i prelievi ed all’impianto elettrico. Questa nostra sede sarà anche la sede dell’Admo, ma vorremmo che tutti i sandamianesi la sentissero come casa loro, anche perché l’Avis è di tutti e per tutti: nelle scorse settimane ci sono state due persone che hanno avuto trapianti ed un’altra con gravi problemi di salute. In tutti e tre i casi è stata determinante la disponibilità di adeguate sacche di sangue, che non si troverebbero senza la disponibilità di tanti volontari. Con questi nuovi spazi il nostro obiettivo sarà quello di essere presenti con le donazioni ogni 45 giorni, per utilizzare al meglio la nuova sede.”

La sezione avisina di San Damiano conta circa 400 donatori e raccoglie ogni anno quasi mille sacche di sangue: accanto alla presidente Renata Lano vi è un Consiglio formato da Sergio Salasco (vice presidente), Giorgio cartello (amministratore), Simona Toso (segretaria), oltre che dai consiglieri Giovanni Bosco, Giovanni Guelfo, Silvano Barbero, Valentina Cotto, Stefano Bellone, Francesco Felicetti, Ornella Omedè, Paolo Marchiaro e Angelina Trinchero: il collegio dei sindaci è costituito da Maria Luisa Novara, Pier Luigi Bosca ed Elio Gallino.

Renato Romagnoli

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale