Cerca
Close this search box.
Ottici in sciopero sabato contro la liberalizzazione della vendita degli occhiali
Economia

Ottici in sciopero sabato contro la liberalizzazione della vendita degli occhiali

Serrande abbassate per tutto il giorno, sabato, per gli ottici che aderiranno allo sciopero indetto dal Moi (Movimento ottici indignati). E’, questo, un movimento nazionale nato nei mesi scorsi sul

Serrande abbassate per tutto il giorno, sabato, per gli ottici che aderiranno allo sciopero indetto dal Moi (Movimento ottici indignati). E’, questo, un movimento nazionale nato nei mesi scorsi sul social network Facebook, che protesta contro la liberalizzazione della vendita di occhiali da vista, occhiali da sole e lenti a contatto. In sostanza, il Movimento chiede «di rivedere le normative vigenti relative a occhiali da vista completi di lenti oftalmiche, occhiali graduati preconfezionati, occhiali da sole, lenti a contatto e relativi liquidi per la mantenzione».

Secondo il Movimento, infatti, questi devono essere riconosciuti come dispositivi medici e, come tali, devono essere individuati, approntati e forniti solo da una figura professionale competente, quale l’ottico – optometrista». Gli ottici lamentano quindi che, con tale liberalizzazione, «la loro professione è stata banalizzata, il servizio al cliente spogliato degli elementi professionali qualificanti e ridotto a semplice atto di vendita».

«Per diventare ottici – commenta Fabio Forneris, ottico astigiano che aderirà allo sciopero nazionale – è necessario studiare cinque anni per ottenere il diploma, dopodiché bisogna superare l’Esame di Stato per ottenere l’abilitazione. Dopodiché si può aprire un negozio di ottica, dove ogni articolo da vista deve avere le certificazioni necessarie affinché sia conforme alle norme di legge. Ma, nonostante ciò, ormai occhiali da sole, da vista (soprattutto occhiali premontati) e articoli di contattologia si trovano in negozi di vario tipo, dalle ferramenta ai supermercati. Una situazione che va sanata: ne va della nostra professione e della salute dei clienti, dato che l’occhiale acquistato in un negozio di ottica, dopo l’esame della vista da parte di un professionista preparato a questo scopo, dà certamente più garanzie per la salute rispetto ad un occhiale acquistato con i consigli di esperti».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale