La truffa del rilevatore elettronico e quella dellorologio. Di nuovo in azione i ladritruffatori nei giorni scorsi in città. Vittime prescelte dai balordi sono sempre gli anziani.Nella zona di
La truffa del rilevatore elettronico e quella dellorologio. Di nuovo in azione i ladritruffatori nei giorni scorsi in città. Vittime prescelte dai balordi sono sempre gli anziani.
Nella zona di Valmanera a colpire sono stati due uomini che si sono presentati alla porta di una pensionata, dicendo di essere tecnici dellAcquedotto. Hanno adottato la scusa di dover fare delle rilevazioni: «Abbiamo in dotazione uno speciale apparecchio, la cui azione viene però disturbata dalloro e dalla filigrana presente nelle banconote. E necessario dunque che prenda tutto il denaro e i gioielli e li metta in un sacchetto: lo metteremo da parte e potrà poi riprenderlo al termine dellintervento», hanno raccontato i due truffatori. La signora avrebbe così preso alcune centinaia di euro e le avrebbe posate su un tavolo. I due uomini hanno colto al volo loccasione: hanno arraffato il denaro e sono scappati. Quando la donna si è accorta del furto, si è rivolta alla polizia.
Non è invece riuscita la truffa dellorologio ai danni di una pensionata della zona nord della città. Una donna lha avvicinata mentre faceva una manovra in auto, accusandola di averla urtata e di averle procurato una ferita al polso e danneggiato il Rolex che portava. La truffatrice ha suggerito un immediato risarcimento ed ha accompagnato la pensionata alla banca per ritirare il denaro.
Ma alluscita dalla filiale la signora ha chiesto che le venisse almeno firmata una dichiarazione in cui risultasse il risarcimento: uniniziativa quanto mai utile, che ha fatto in modo che, a quel punto, la truffatrice si allontanasse velocemente senza pretendere più nulla.