Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
"L'Enofila, la nostra carta vincente per il 2015"
Attualità

"L'Enofila, la nostra carta vincente per il 2015"

Anche se non è la fiera di settore specializzata nel tempo libero, famiglia e bambini che avrebbe voluto organizzare il Comune non vuol dire che Astinfiera non punti ad essere una vetrina di

Anche se non è la fiera di settore specializzata nel tempo libero, famiglia e bambini che avrebbe voluto organizzare il Comune non vuol dire che Astinfiera non punti ad essere una vetrina di eccellenze e promozione del nostro territorio. Ne è convinto il presidente della Camera di Commercio Mario Sacco, ente che ha riunito una decina di associazioni astigiane chiedendo la loro collaborazione per allestire la fiera di maggio, tradizionalmente legata alle festività di San Secondo. «Abbiamo preso atto che il Comune ha deciso di trasformare la fiera campionaria in una fiera specializzata – commenta Sacco – Decisione legittima ma, purtroppo, per motivi burocratici e amministrativi l’allestimento della nuova offerta è stato sposato ad ottobre. Poiché perdere un appuntamento come la fiera di maggio, che porta migliaia di persone in città, sarebbe stato un peccato la Camera di Commercio ha riunito una decina di associazioni per coinvolgerle nell’organizzazione di una fiera campionaria ospitata all’Enofila».

È stata la ditta Al.fiere di Marene, già organizzatrice delle ultime edizioni della campionaria, a proporsi alla Camera di Commercio per realizzare la manifestazione. «Al.fiere troverà gli standisti che animeranno l’evento mentre le associazioni, a turno, gestiranno uno spazio speciale nel 1° padiglione dove faranno promozione del territorio, una vera e propria vetrina dei prodotti tipici astigiani. Non solo – aggiunge il presidente Sacco – ogni giorno ci sarà la presentazione di temi di grande attualità che riguardano l’economia e il territorio». Il discorso è chiaro: anche se la crisi mette a rischio l’organizzazione di molti eventi (proprio all’Enofila recentemente sono saltati alcuni appuntamenti fieristici per la mancanza di operatori) perdere la fiera di maggio sarebbe stato un danno per l’economia cittadina essendo comunque un forte richiamo verso la nostra città. «In un momento di crisi come questa è necessario mantenere se non incrementare tutte le manifestazioni che registrano afflusso di visitatori – spiega Mario Sacco – Poi c’è la necessità di innovare e rendere più appetibile e accattivante l’offerta della fiera cittadina ma, per quanto ci riguarda, abbiamo anche una struttura di grande fascino come l’Enofila che deve trovare un suo spazio come polo fieristico adatto ad ospitare ogni genere di evento».

Enofila di corso Felice Cavallotti ha a disposizione 5.000 mq di struttura coperta più l’esterno; si trova a due passi dalla stazione ferroviaria, dal Movicentro e da piazza del Palio, uno dei parcheggi gratuiti più grandi d’Italia. L’Enofila ha bisogno di essere conosciuta anche al di là di appuntamenti locali e, in vista dell’Expo 2015, vuole diventare un polo espositivo e congressuale competitivo. La Camera di Commercio, che gestirà la struttura fino a dicembre di quest’anno (salvo proroghe), ha seguito gli ultimi lavori di ristrutturazione dell’immobile tra cui l’importante raddoppio delle scale mobili interne.

«Dal 18 al 20 aprile all’Enofila si terrà il 51° Congresso Nazionale dei Commercialisti, un appuntamento per il quale sono arrivate già 600 adesioni da tutta Italia – anticipa il presidente Sacco – Gli organizzatori hanno visto la location e scelto l’Enofila per la sua storia e perché in tutta Italia è sinonimo di Douja, una manifestazione molto conosciuta e apprezzata. È anche questo il nostro compito – conclude – puntare sulla carta dell’Enofila in vista degli importanti appuntamenti legati all’Expo di Milano e al bicentenario di Don Bosco, entrambi in programma nel 2015, per portare ad Asti centinaia di migliaia di visitatori».

Riccardo Santagati
twitter: @riccardosantaga

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: