Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
"Quando partite non date mai nulla per scontato"
Attualità

"Quando partite non date mai nulla per scontato"

“D’estate alcuni problemi con il cane si amplificano – spiega Renata Sorba, non vedente, discreta, seppur attiva sui diritti di disabili e non vedenti, coordinatrice dell’A.P.R.I di Asti –

“D’estate alcuni problemi con il cane si amplificano – spiega Renata Sorba, non vedente, discreta, seppur attiva sui diritti di disabili e non vedenti, coordinatrice dell’A.P.R.I di Asti – durante l’anno facciamo tante operazioni di sensibilizzazione alla cittadinanza.”
Renata, dinamica e comunque autonoma, grazie al suo fedele compagno di viaggio Rudi, ci racconta come avviene l’organizzazione di una vacanza per un non vedente: “Non devi dare nulla per scontato, anche i dettagli più insignificanti sono importanti. Su alcune cose l’Italia è ancora poco aggiornata: mi è capitato di notare come in certe circostanze alcuni conoscano ancora poco le leggi o non sappiano bene come utilizzarle.

Sul treno ho avuto qualche disagio, Rudi deve poter venire con me e mi è stato già detto che lui doveva rimanere lontano dal mio scompartimento, ma è un cane-guida che sta lavorando! Tra l’altro, ovviamente, io faccio sempre attenzione a sedermi in posti che non intralci e lui è talmente educato che c’è da stare davvero tranquilli, ma è bene essere comunque sempre molto disponibili e gentili. Anche in aereo Rudi è come non sentirlo e mi sta accanto come un amico premuroso e protettivo. È importante, comunque, prima di partire, aver fatto tutti i controlli al cane, ci sono gli sportelli dell’Asl e le agenzie turistiche che danno ampie informazioni.”

Per un non vedente la vacanza è sì rilassamento e svago, ma anche apprensione, ogni dettaglio pre-partenza dev’essere sotto controllo: non per questo, però, colui che non ha la vista deve stare a casa per paura di non raggiungere l’autonomia in luoghi nuovi.
“Le barriere da abbattere a volte sono anche quelle mentali. Io lo dico sempre: più noi non vedenti siamo visibili e meglio si nota la nostra esistenza, la gente impara vedendoci, si sensibilizza se ci vede muoverci. C’è ancora tanto da fare, ma io sono positiva.” Renata nuota, viaggia e non si arrende davanti alle difficoltà: “Sì, a volte è solo ignoranza, non cattiveria. Mi è capitato che non mi facessero salire sul traghetto con Rudi, poi dopo varie discussioni hanno capito che era un mio diritto. Il mio cane è stato addestrato, molto spesso chiedo ancora consiglio alla scuola di Rudi, loro danno le giuste informazioni.”

E se anni fa Renata era più fragile, ora reagisce alle mortificazioni e facendolo informa la gente: “Dopo sette anni (da quando ho Rudi) sono più forte, è stata dura all’inizio, poi è andata meglio. Il nostro ruolo è di spiegare, informare, non arrendersi mai davanti alla non-conoscenza.” In materia di vacanze estive col cane-guida la Sorba suggerisce: “Di rapportarsi con un sorriso, lo dico a noi disabili, ogni tanto non ci va, ma facciamo un sorriso lo stesso, informiamo con pazienza che il cane-guida ha la sua funzione e non è un problema, mai. Più siamo visibili, più siamo capiti, non dobbiamo avere paura di vivere in mezzo agli altri. Tanti dimostrano affetto e solidarietà, si tratta di informare.” E infine una frase sulla disabilità che a Renata piace e che ci vuole regalare: “Né diversi, né uguali, ma liberi”.

r.a.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link