Cerca
Close this search box.
Asti, esplosione di cantieri: strade,edifici pubblici e strutture in programma
Attualità

Asti, esplosione di cantieri: strade,
edifici pubblici e strutture in programma

Sarà un agosto bollente anche sul fronte dei Lavori Pubblici per via dei numerosi cantieri disseminati sul territorio comunale. Mentre gli astigiani andranno in ferie l’assessorato Lavori Pubblici

Sarà un agosto bollente anche sul fronte dei Lavori Pubblici per via dei numerosi cantieri disseminati sul territorio comunale. Mentre gli astigiani andranno in ferie l’assessorato Lavori Pubblici seguirà tutti gli interventi in programma per chiuderli entro l’inizio di settembre, in tempo per le tradizionali feste astigiane. Nelle prossime settimane il Comune lavorerà su alcuni impianti sportivi come nel caso del Palsanquirico dove si effettuerà una nuova levigatura della pavimentazione per garantire il regolare svolgimento delle competizioni nella prossima stagione. Altro intervento riguarderà la controsoffittatura della palestra judo di via Gerbi e la realizzazione delle opere di adeguamento dello Stadio Comunale per l’acquisizione del nullaosta relativo al certificato prevenzione incendi. Sempre allo stadio sarà garantita l’irrigazione del tappeto erboso con la fornitura di almeno un’autobotte da 9.000 litri al giorno, compatibilmente con le esigenze della città.

Passando alle strade, il cantiere più impegnativo riguarda il rifacimento del porfido in piazza Alfieri: quando sarà terminata la pavimentazione sul lato dei portici Pogliani (attualmente in corso) il cantiere si sposterà nella zona di piazza Libertà. Quindi saranno sistemati gli avvallamenti in corso Alfieri tra via Roccavione e via Bocca che si sono creati dopo il rifacimento della pavimentazione in porfido a causa di alcuni cedimenti. In piazza Statuto e in piazza Roma verranno installate nuove torrette di alimentazione elettrica e verrà sostituita quella di piazza San Secondo oggi non più funzionante. In piazza Alfieri saranno inoltre rifatti 5 parcheggi blu con la riduzione degli stalli dedicati ai taxi. In strada Aniotto, all’incrocio con corso Alessandria, sarà collocato un nuovo palo dell’illuminazione mentre, all’incrocio con via Guerra, sarà terminata la nuova rotonda che agevolerà l’immissione sulla strada principale per le auto in arrivo dal nuovo grande parcheggio della Comdata. In via Ariosto e via Bigliani saranno completati i lavori già iniziati qualche settimana fa e sarà anche completata la rotatoria in via Rosa.

Fuori città, sulle strade extraurbane, verrà rifatta la segnaletica orizzontale e saranno sistemati i tratti più sconnessi con alcuni lavori di pulizia dei fossi. Sempre ad agosto si chiuderà il cantiere per il rifacimento di piazza Vigna nel concentrico di Montemarzo. Tornando in città sono a buon punto i lavori del tempio crematorio che il Comune inaugurerà nel 2014. La parte in muratura è pressoché terminata (costo 400.000 euro): lunedì mattina l’assessore Maria Bagnadentro e l’arch. Corrado Scarca, progettista dell’opera, hanno effettuato un sopralluogo nel cantiere dove si attende che l’Asp collochi il forno crematorio vero e proprio. Una curiosità: il cancello d’ingresso al tempio è lo stesso che si trovava alla caserma Colli di Felizzano, tolto durante l’abbattimento del muro e conservato nei depositi comunali. Invece nelle scuole cittadine saranno completati i lavori di tinteggiatura della primaria Dante (il Comune impiegherà alcune borse lavoro attive nel mese di agosto) mentre nella Salvo D’Acquisto è stata ridata la tinta grazie alla collaborazione dei genitori degli alunni ai quali l’amministrazione ha fornito tutto il materiale necessario per l’intervento.

Nella scuola Galileo Ferraris si lavorerà per risolvere le infiltrazioni nei locali della mensa; alla materna del Boschetto saranno invece sostituiti alcuni serramenti e ripristinate delle controsoffittature. Nei sei asili comunali saranno installate le porte d’ingresso con serramenti adeguati alla vigente normativa in tema di sicurezza mentre nella scuola primaria di Serravalle saranno completati i lavori di rifacimento del tratto fognario che si raccorda alla rete comunale.
Alla Casa di Riposo verranno eseguiti i lavori di adeguamento di alcuni locali per destinarli come dormitorio a persone disagiate, ampliando così l’offerta di letti già presente nella struttura. Infine il verde cittadino, che continua a dare problemi per la scarsa manutenzione segnalata innumerevoli volte sul giornale. L’assessore Bagnadentro conferma l’intenzione del Comune di rivedere radicalmente l’approccio al problema «in quanto la pulizia e la gestione degli spazi e delle aree pubbliche non dovranno più essere così penalizzati a causa dei limiti delle risorse finanziarie». Il Comune riuscirà comunque ad effettuare il terzo sfalcio della stagione e poterà gli alberi in corso Torino ma non prima del prossimo autunno/inverno.

«In merito alla siccità che affligge le nostre aiuole si precisa che quasi tutti gli impianti di irrigazione sono rimasti chiusi per esigenze di bilancio – spiega l’assessore – Con l’autobotte si riesce a  provvedere all’irrigazione delle sole fioriere. Quanto alle aiuole di corso Torino, “affidate” ad una ditta che dovrebbe occuparsene a seguito di apposita convenzione per la manutenzione del verde e delle rose a fronte del posizionamento di cartellonistica pubblicitaria, deve evidenziarsi che, non essendo attiva l’irrigazione, diventa molto difficoltoso anche per la ditta provvedere ad una adeguata gestione e manutenzione». In corso Torino l’erba sarà rimossa quando inizierà la potatura delle siepi, così come è avvenuto e sta avvenendo in via Gozzano, via Manzoni e nelle zone limitrofe: «Purtroppo – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici – non è possibile intervenire contemporaneamente in zone diverse per la carenza di maestranze oltre che di mezzi».

Riccardo Santagati
@rickysantagati

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale