Lassociazione culturale ALMA lancia una nuova proposta: far rivivere i caffè letterari di una volta, quelli in cui ci si sedeva e si parlava di cultura, letteratura, poesia, arte, di idee
Lassociazione culturale ALMA lancia una nuova proposta: far rivivere i caffè letterari di una volta, quelli in cui ci si sedeva e si parlava di cultura, letteratura, poesia, arte, di idee spesso rivoluzionarie. «Ai tempi dellIlluminismo dice la pianista Ernesta Aufiero, presidente dellALMA – a Venezia ce nerano 25 solo in piazza San Marco, dove, fra un caffè bollente e un altro, si leggevano i fogli quotidiani e si scambiavano libri proibiti».
Latmosfera di un caffè letterario sarà ricreata a Montiglio, presso la Pieve di San Lorenzo, dove nei giorni di venerdì, sabato e domenica alle 21 si svolge il Festival Interferenze Artistiche. «Lobiettivo della rassegna prosegue Ernesta Aufiero – è quello di avvicinare il pubblico alla musica classica, attraverso le interferenze con altri generi e altre arti». E lo scopo che anima anche il più ambizioso dei progetti dellAssociazione, unorchestra tutta al femminile, a cui sarà devoluto lincasso delle tre serate (il biglietto costa 10 euro, labbonamento ai tre spettacoli 25). Lorchestra debutterà il 28 dicembre a Montechiaro, con un programma imperniato sulle Quattro Stagioni di Vivaldi e di Piazzolla, ma oltre alla classica e ai tanghi ci sarà anche la musica rap, abbinata alla versione originale di Vivaldi.
Questo il programma di Interferenze Artistiche:
Venerdì 26: Le note sono sette. Come prendere un tema classico e trasformarlo in un successo pop, con Ernesta Aufiero (pianoforte) e Federico Sacchi (relatore).
Sabato 27: I miti greci: Amore, Psiche e
la musica; con Ernesta Aufiero (pianoforte) e Marinella Ferrero (voce recitante).
Domenica 28: La sonata a Kreutzer, Beethoven, Tolstoi e la lascivia dei sensi. Con Ernesta Aufiero (pianoforte), Giorgio Pertusi (violino), Marinella Ferrero (voce recitante) e Federico Sacchi (moderatore).
a.g.