Cerca
Close this search box.
Parma Brass Quintet per le arie di VerdiLa musica resiste nella pieve di Montechiaro
Cultura e Spettacoli

Parma Brass Quintet per le arie di Verdi
La musica resiste nella pieve di Montechiaro

Sabato sera alle 21.45 sul sagrato della chiesa romanica di San Nazario a Montechiaro si terrà  “Pieve in musica. Il fascino dei luoghi e la magia della musica”, a cura del Comune di

Sabato sera alle 21.45 sul sagrato della chiesa romanica di San Nazario a Montechiaro si terrà  “Pieve in musica. Il fascino dei luoghi e la magia della musica”, a cura del Comune di Montechiaro e del Circolo Filarmonico Astigiano. Partecipano alla serata il Parma Brass Quintet, formato da Daniele Pasciuta, Luca Piazzi (trombe), Alberto Orlandi (corno), Roberto Ughetti (trombone) e Gianluigi Paganelli (bassotuba); con loro il soprano Tania Bussi ed il tenore Roberto Costi.  
Il concerto ha per titolo “Verdi all’opera!” e presenta le più belle arie del compositore di Busseto nel 200° anniversario della sua nascita.

L’iniziativa è stata organizzata per proseguire il tradizionale appuntamento che da quindici anni veniva fatto a Montechiaro presso la pieve  romanica di San Nazario nell’ambito di una delle più apprezzate e frequentate iniziative del Circolo Filarmonico Astigiano, “Musica nelle pievi”.  “Non nascondiamo – dicono gli organizzatori – che la congiuntura economica e la situazione politica della nostra Italia hanno messo a dura prova le finanze dei piccoli Comuni, ma Montechiaro, la sua gente e gli appassionati che ogni anno assistono numerosi alla serata, non potevano restare orfani di questa manifestazione. Il concerto di San Nazario, in una cornice unica, è diventato un appuntamento troppo importante per gli appassionati della musica ed il Comune di Montechiaro che sostiene con convinzione questa manifestazione, ha voluto anche quest’anno dare un segnale importante”.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella chiesa di San Bartolomeo.

Qualche breve cenno sui protagonisti della serata: il soprano Tania Bussi si è diplomata in canto lirico con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Ha debuttato nel 2004  ne “le Nozze di Figaro” nel ruolo di Susanna al Teatro Magnani di Fidenza, e sempre lo stesso anno ha vinto il 58° Concorso internazionale Cantanti Lirici del Teatro Sperimentale di Spoleto. Il tenore Roberto Costi ha debuttato nel 2001 al teatro Bellini di Catania. Nel 2006 ha incontrato Luciano Pavarotti, diventando uno dei suoi ultimi allievi. Nel novembre del 2010 è stato a Minsk in Bielorussia ospite dell’ambasciata italiana per partecipare al Gran Galà in memoria di Luciano Pavarotti. Il quintetto di ottoni Parma Brass, nato nel 1991, propone diverse tipologie di spettacoli, iniziando nel 1997 con “Viva l’Opera e l’Operetta”. Del 2004 è “Opera, che passione!”, il concerto classico più richiesto ed applaudito.

Aldo Gamba

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale