Cerca
Close this search box.
Enogastronomia e folklore: tra usi e costumi walser ai piedi del Monte Rosa
Cultura e Spettacoli

Enogastronomia e folklore: tra usi e costumi walser ai piedi del Monte Rosa

Si apre con la 27^ "Fiera di San Bernardo" a Macugnaga (Vb) il weekend folkloristico ed enogastronomico fuori provincia. Da oggi a domenica tre giorni di artigiano, arte, cultura, tradizione

Si apre con la 27^ "Fiera di San Bernardo" a Macugnaga (Vb) il weekend folkloristico ed enogastronomico fuori provincia. Da oggi a domenica tre giorni di artigiano, arte, cultura, tradizione alpina e walser ai piedi del Monte Rosa. All’interno dell’evento si terranno importanti convegni sull’architettura e il paesaggio alpino e stazioneranno per le vie oltre 50 bancarelle con sculture in legno, ceramiche, ricami, tessuti, cesti intrecciati, oggetti in ferro battuto, attrezzi da lavoro, prodotti enogastronomici e antichità (info 0324/65009).

Negli stessi giorni, oltre alla “Sagra degli gnocchi” di Borgoratto (Al), a Lozzolo (Vc) è tempo di “Festa del territorio”, sorta di festa della birra e dei prodotti tipici con molti eventi collaterali, dalle corse podistiche alle camminate, dai tornei di basket e calcetto ai giochi per bambini (info 339/8179625).

Domani e domenica “Festa patronale della Visitazione” in quel di Sestriere Borgata (To) tra gofri, toma, salame e musiche occitane (info 0122/77546), “Fiera al Campo & Amson a la Madona” a Santa Maria del Tempio (Al), “Sagra del pollo e dei prodotti tipici locali” a Monasterolo di Savigliano (Cn) e “Fiera dell’artigianato tipico delle valli di Lanzo Ceronda e Casternone” a Cantoira (To). Infine, domenica, seconda edizione della “Festa della lavanda” in quel di Netro (Bi, info 015/639033).

l.g.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale