Asti Teatro è giunto alla sua fase centrale, proponendo ogni giorno un gran numero di appuntamenti. Martedì sera si inizia alle 19: sul palco del Teatro Alfieri va in scena Il saltimbanco e la
Asti Teatro è giunto alla sua fase centrale, proponendo ogni giorno un gran numero di appuntamenti. Martedì sera si inizia alle 19: sul palco del Teatro Alfieri va in scena Il saltimbanco e la luna, con Susanna Parigi e Andrea Pedrinelli. Uno spettacolo in omaggio ad Enzo Jannacci, in cui troviamo le canzoni del cantautore milanese, da Vincenzina a El portava i scarp del tennis. Replica alle 22.30. Alle 20 al Giraudi Più forte del destino, in cui Antonella Ferrari, basandosi sul suo libro dallo stesso titolo, racconta la sua lotta contro la sclerosi multipla. Il tempo degli assassini, di e con Pippo Delbono, va in scena alle 21.30 al Palazzo del Collegio. Infine alle 22 a Palazzo Ottolenghi: Il bello deve ancora venire, con Massimo Bagliani (testo di Enrico Vaime).
Mercoledì si inizia alle 18 in Sala Pastrone, con un incontro con Pippo Delbono ed il suo nuovo film Amore carne. Alle 19 al Giraudi Davide Lorenzo Palla propone Noir: una storia sbagliata, monologo stralunato e surreale che racconta le vicende di un detective Larte della commedia, di Eduardo De Filippo, regia ed interpretazione di Michele Sinisi, va in scena alle 19 ed alle 22 sul palco del Teatro Alfieri, mentre in piazza San Secondo, dalle 21 alle 24 i Ladri di cartapesta, daranno spettacolo con le loro arti circensi. Ritorna il duo Flavia Mastrella ed Antonio Rezza con Fratto X, che va in scena alle 21.30 al Palazzo del Collegio. Alle 22 a Palazzo Ottolenghi Shitz Pane, amore e…salame, un testo già assaggiato nel corso di Scintille dello scorso anno.
Giovedì alle 18 in Sala Pastrone omaggio allastigiano Giuseppe Villavecchia; alle 19,30 al Giraudi La turnata, con Mario Perrotta. Replica alle 23 Alle 21, con replica alle 23.30, al Palazzo del Collegio Caos (remix), teatro-danza con Quelli di Grock. Infine alle 22.30 sul palco del Teatro Alfieri omaggio a Giorgio Strehler di e con Giancarlo Dettori in Giorgio e io: 40 anni al Piccolo Teatro. Ma va ricordata nellambito di Asti Teatro lattività della Casa del Teatro 1, gestita dal Teatro degli Acerbi e da Alessio Bertoli, che ha dato vita ad una trilogia di Harold Pinter, a cinque anni dalla sua scomparsa con varie repliche tra il 1° e 7 luglio.
La regia di questi spettacoli ("Il guardiano", "Il calapranzi" e "L'amante") è di Fabio Fassio del Teatro degli Acerbi, mentre oggi l' Accademia dello Spettacolo di Torino presenterà La cantatrice Calva di Eugene Ionesco, e venerdì 5 luglio vi sarà un omaggio a Dario Fo con I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano .