Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Via al Pavese Festival,l'ispirazione dai Dialoghi con Leucò
Cultura e Spettacoli

Via al Pavese Festival,
l'ispirazione dai Dialoghi con Leucò

Torna, da oggi sino al 7 settembre, il Pavese Festival. Sarà il mito dei "Dialoghi con Leucò" ad ispirare la nuova edizione della manifestazione. “Quello che cerco l’ho nel cuore, come

Torna, da oggi sino al 7 settembre, il Pavese Festival. Sarà il mito dei "Dialoghi con Leucò" ad ispirare la nuova edizione della manifestazione. “Quello che cerco l’ho nel cuore, come te” è il tema dominante di quest’anno. Una citazione tratta dal dialogo L’isola tra Odisseo e Calipso in cui l’autore affronta le tematiche eterne con cui ogni essere umano si è sempre confrontato: l’identità, l’appartenenza, il viaggio, il ritorno, le radici. Temi che caratterizzeranno tutto il Pavese Festival. «Il Pavese Festival – spiega il sindaco e presidente della Fondazione Cesare Pavese Luigi Genesio Icardi – rappresenta, assieme alla Notte Gialla e al Premio Letterario Cesare Pavese, una delle nostre manifestazioni più importanti. Proporre ogni anno un ricco calendario di eventi è, in epoca di grandi tagli alla cultura, la dimostrazione del gradimento della kermesse».

Il programma di oggi prevede alle 15  la consueta visita ai luoghi pavesiani (Casa Natale, Fondazione Cesare Pavese, Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, cimitero), cui si legherà un approfondimento della poesia “I mari del sud”, la prima data alle stampe e considerata il manifesto poetico dello scrittore. Alle 17,30, nella chiesa dei santi Giacomo e Cristoforo, si presenta il cartellone del Festival unitamente alla mostra personale di Beppe Pepe “Terra rossa terra nera”. Al termine della presentazione l’artista Chen Li donerà alla Fondazione l’opera “Moby Dick” appositamente realizzata, con particolari e innovative tecniche di grafica e calligrafia, per il Pavese Festival 2012. L’opera, dopo aver girato in mostre ed eventi nazionali ed internazionali, verrà esposta presso il museo della Fondazione.

Alle 21,30, sempre nella Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo andrà in scena “Il Mito e la Langa in…cantata”: canti della tradizione popolare alpina e piemotese realizzati dal Coro Cai-Uget di Torino diretto da Giuseppe Varetto. La prenotazione può essere effettuata alla Fondazione Cesare Pavese ai seguenti recapiti: info@fondazionecesarepavese.it – t. 0141843730 – 01411849000 – 0141840894 – f. 0141844649.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: