Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
I piatti “raglianti” tornano in tavola a Calliano
Cultura e Spettacoli

I piatti “raglianti” tornano in tavola a Calliano

Puntuale ritorna ad inaugurare l’estate la Sagra dell’agnolotto d’asino. Prende il via quest’oggi, venerdì, per proseguire fino a domenica sera il primo appuntamento dedicato ai piatti

Puntuale ritorna ad inaugurare l’estate la Sagra dell’agnolotto d’asino. Prende il via quest’oggi, venerdì, per proseguire fino a domenica sera il primo appuntamento dedicato ai piatti "raglianti". Agnolotti ma anche stufato e salamini d’asino da sempre tipicità vanto della Pro loco che, unitamente a Comune ed Unione collinare "Monferrato Valle Versa", organizza la sagra che quest’anno festeggia l’edizione numero 34. A non mutare sono il menu e la sede, confermando quella lungo la centrale via Roma dove ha casa la stessa associazione presieduta da Claudio Coggiola che però si presenterà al pubblico rinnovata. Lavori interni ma anche esterni con il battesimo del nuovo palco dove si sistemeranno le orchestre che condurranno le danze sulla pista sistemata non distante dai grandi tavoli dove i banchetti inizieranno a partire dalle 19 nelle serate di venerdì, sabato e domenica.

Nella giornata di domenica i piatti saranno eccezionalmente proposti anche in occasione del pranzo, dalle 12. L’offerta gastronomica è rappresentata dagli agnolotti d’asino serviti con sugo d’arrosto, stufato d’asino abbinato a polenta quest’ultima servita anche con gorgonzola. Salamini d’asino quale antipasto mentre tris di dolci per concludere il banchetto. Attenzione anche all’abbinamento enologico con diverse etichette di vini doc ma anche birra. Tuttavia la Sagra targata 2013 si aprirà già nel pomeriggio con la possibilità di visitare la personale di Enzo Melchiorre allestita nell’ex chiesa dell’Annunziata dal titolo "I riflessi". Alle 20 apertura del banco di beneficenza a favore dell’asilo. Come detto golosi piatti "raglianti" ma anche musica con il complesso "Tributo a Bagutti" che accompagnerà, dalle 21, i balli nella sede della Pro loco, mentre su piazza Marconi spazio alla musica dal vivo con cover band, dalle 22,30.

Sabato il copione replicherà cambiando però l’aspetto artistico con "Brunetto e la band" in sede, dalle 21, e musica dal vivo ancora su piazza Marconi. Così domenica sera con l’intervento dell’orchestra spettacolo "Ines Manera" ed un terzo gruppo giovanile sulla centrale spianata, sempre dalle 22,30. Infine quest’anno la giornata conclusiva della sagra sarà accompagnata anche da un raduno riservato alle due ruote d’epoca con protagoniste le mitiche Vespa e Lambrette che sfileranno per la centrale via Roma e verranno poi esposte al pubblico mentre gli equipaggi troveranno ristoro con i piatti della Pro loco.

Maurizio Sala

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: