E arrivata la fatidica notte prima degli esami cantata da Venditti per 1.121 studenti astigiani dellultimo anno delle superiori. Infatti domani, mercoledì, a partire dalle 8.30
E arrivata la fatidica notte prima degli esami cantata da Venditti per 1.121 studenti astigiani dellultimo anno delle superiori. Infatti domani, mercoledì, a partire dalle 8.30 cominceranno con il tema di italiano gli Esami di Stato. Già da qualche giorno si rincorrono sul web le previsioni riguardo quelle che potrebbero essere le tracce scelte dal Ministero. Un toto-tracce che considera anche le scelte effettuate dal Miur negli anni recenti. Pertanto su parecchi siti e forum on line dedicati agli studenti il nome di Giuseppe Ungaretti risulta essere uno dei più gettonati al pari di Italo Svevo, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo e Eugenio Montale. Infatti sembra siano questi cinque autori quelli scelti con maggiore regolarità dal Ministero negli ultimi quindici anni.
Tendenzialmente, comunque, lopera selezionata sarà un testo poco conosciuto di un autore noto, proprio per favorire un contributo personale dellesaminando. Per quanto riguarda la traccia che si può svolgere sotto forma di saggio o articolo di giornale si ipotizza possa essere dato un tema sulla crisi e sullo sviluppo sostenibile visto che il 2013 è stato definito come lanno europeo contro lo spreco. Possibile, ma forse troppo scontata, una traccia sul boom dei social network e sul web dal momento che Internet spegne trenta candeline nellanno in corso. Visti i reiterati casi di violenza sulle donne, alcuni dei quali con tragici esiti, non è da escludere una traccia in merito al femminicidio.
La seconda prova scritta si svolge giovedì dalle 8,30 e riguarderà una materia caratterizzante ogni indirizzo di studio. Tra le scelte del Ministero, si segnala latino al liceo classico, matematica allo scientifico, lingua straniera al linguistico, economia aziendale ai ragionieri, tecnologia delle costruzioni ai geometri. Per la terza prova scritta (test multidisciplinare) gli studenti torneranno in aula lunedì 24 con domande preparate da ogni singola commissione. Infine partiranno i colloqui al termine dei quali la valutazione finale verrà espressa in centesimi. Chi prende un voto superiore all80 guadagnerà proporzionalmente un bonus da 4 a 10 punti utilizzabile nei test di ammissione alla facoltà universitarie a numero chiuso. Una novità da alcuni valutata come poco equa per la disparità di trattamento che potrebbero subire studenti di sezioni differenti della stessa scuola.
Bartolo Gabbio