Nei mesi di febbraio e di marzo, lISRAT (Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Asti) organizza una serie di incontri sul tema Intellettuali e politica: la cultura militante
Nei mesi di febbraio e di marzo, lISRAT (Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Asti) organizza una serie di incontri sul tema Intellettuali e politica: la cultura militante nel 900. Il primo incontro si terrà giovedì alle 16.30 nella Sala Ruscalla del Centro San Secondo di via Carducci. Il professor Carlo Angelino dellUniversità di Genova parlerà su Heidegger e Schmitt di fronte al nazismo.
Lidea di fondo degli incontri afferma Mario Renosio, direttore dellISRAT – è quella di considerare il Novecento dal punto di vista delle grandi ideologie politiche che lo hanno percorso e di analizzare i contributi che alla elaborazione o alla critica di queste ideologie hanno dato filosofi, politici e storici.
Si intende in questo modo sottolineare il ruolo svolto dagli intellettuali in quello che di volta in volta è stato considerato il secolo delle masse, della rivoluzione, della violenza o del lavoro – un ruolo che ha comportato una dimensione militante o impegnata della professione intellettuale, diversa dallo statuto che questultima riveste nellattuale società postmoderna. Ai docenti e agli studenti che ne faranno richiesta, verrà rilasciato attestato di partecipazione.