Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
A Sanremo Ordem, Forbici e Martina:musicisti astigiani al Palafiori
Cultura e Spettacoli

A Sanremo Ordem, Forbici e Martina:
musicisti astigiani al Palafiori

Non saliranno sul palco dell'Ariston, ma non è detto che sia un male. I musicisti astigiani saranno invece presenti a Casa Sanremo, il salotto ufficiale del “Festival della canzone italiana”: protagonisti mercoledì Ordem e Le Forbici, venerdì la giovanissima Martina Roasio

Trasferta in Riviera per alcuni musicisti astigiani questa settimana in occasione della 63esima edizione del “Festival di Sanremo”. Nessuno di loro, purtroppo o per fortuna a seconda dei punti di vista, prenderà parte alla gara canora più conosciuta d’Italia sul palco del Teatro Ariston. Saranno tuttavia protagonisti a Casa Sanremo, quello che è considerato come il salotto ufficiale del “Festival della canzone italiana”, nato da un’idea di Vincenzo Russolillo e Mauro Marino. Per il sesto anno l’evento va in scena al Palafiori, struttura di circa 4 mila metri quadri su tre livelli che ospiterà giornalisti, artisti e addetti ai lavori dell’edizione 2013 del Festival. Una sorta di quartier generale per tutto il mondo che ruota attorno alla rassegna e dal quale passano anche tutti gli artisti in gara, ospiti in diretta del salotto di Radio Italia.

Un contesto collaterale, parallelo e prestigioso dove mettere in mostra le proprie carte e fare promozione in modo capillare attraverso esibizioni o interviste. Tra gli astigiani che faranno tappa al Palafiori c’è la giovane Martina Roasio, cantante classe ’97 nata a Torino ma residente a Montafia, già passata attraverso diversi concorsi importanti quali il “Festival di Saint Vincent”, “Videolive Festival” e il “Nastro d’argento”. Martina, dopo aver superato alcune selezioni, prenderà parte al contest “Schools International Talents”, un concorso che pone i ragazzi–studenti a confrontarsi attraverso le varie forme d’arte espressione della loro adolescenza. A differenza degli altri “talent”, si privilegiano l’aspetto artistico e la carriera scolastica con una giuria composta tanto da esperti di ciascuna arte quanto da educatori scolastici e giornalisti accreditati.

All’appuntamento sanremese, che sarà trasmesso anche sui canali Sky 927 e 928, prendono parte, venerdì pomeriggio, diciotto “under 16”. L’astigiana, che è iscritta al secondo anno dell’Accademia di Musica Moderna di Torino e alla classe quinta ginnasio del liceo classico “V. Alfieri” di Asti, si esibisce con il brano “Una Poesia Anche Per Te” di Elisa, una prova non semplice che segue per coerenza alcune sue precedenti performance nelle quali aveva proposto un’altra canzone impegnativa come “Gocce Di Memoria” di Giorgia (info sul sito www.schoolsinternationaltalents.eu).

Ma il primo appuntamento in calendario a Casa Sanremo riguarda, mercoledì pomeriggio, due band emergenti astigiane promosse dall’agenzia L’Altoparlante di Fabio Gallo: gli Ordem e Le Forbici. Entrambe, da poco fuori con i rispettivi album “The Quiet Riot” e “Il Sistema”, si esibiranno dal vivo nella Sala Ranuncolo all’interno dello “Spazio Pop Party” e “Spazio Rock Party”, una festa che nasce per celebrare il decennale de L’Altoparlante stesso in una location d’eccezione e nel più rilevante evento satellite del Festival. Sullo stesso palco passeranno anche gli emergenti Edo, Tindara, Bad Black Sheep e Carmen Montagna. L’ingresso è libero al pubblico e a tutta la stampa di settore e non (info e programma completo sul sito www.casasanremo.it).

r.n.p.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: