Il documentario
Il racconto dell’uomo che si intreccia a quello della sua professione, l’inviato. E’ l’idea del documentario “Domenico Quirico – Viaggio senza ritorno” che verrà proiettato in anteprima venerdì 24 agosto, alle 21.45 a Palazzo Gazelli (via San Martino 26, Asti), nell’ambito della rassegna Cinema Cinema.
Si tratta di un biopic realizzato dal regista astigiano Paolo Gonella, con la produzione di Officine Kaplan, che racconta l’esperienza professionale e umana del giornalista Domenico Quirico a partire dalla sua pluriennale attività che lo ha portato a narrare fatti di guerra (e non solo) avvenuti in diverse zone del mondo, in un modo che forse sta scomparendo: raccontare soltanto ciò che si vive e che si vede.
L’obiettivo
Il documentario, infatti, vuole ripercorrere il percorso di Quirico da giornalista locale a inviato nei luoghi che stanno raccontando l’evoluzione della società, in un viaggio non solo professionale ma anche umano che non può prescindere dal declinare l’antico mestiere dell’inviato, affrontando i fatti più salienti degli ultimi anni. L’obiettivo è raccontare un uomo, un professionista, l’etica di un mestiere e la storia più recente.
Il documentario, della durata di 50 minuti, è stato realizzato nel 2017 su soggetto scritto in collaborazione con Stella Palermitani. Le musiche sono state realizzate da Marcello Ferraris.
Biglietto: 5,50 euro.