Concorso Futurando
La danza protagonista questo fine settimana al Teatro Alfieri. Domani (sabato) e domenica 17 marzo, dalle 16 nella cornice del Teatro Alfieri, si terrà la 15esima edizione di Futurando.
L’evento, che ha il patrocinio della Regione Piemonte, del Comune di Asti e della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, si è ormai consolidato ed affermato come uno dei concorsi per giovani danzatori non ancora professionisti più seguiti e partecipati tra quelli promossi a livello nazionale. Inoltre, la partecipazione di allievi sempre più preparati, nel corso degli anni, ha contribuito a far salire il livello generale del concorso, nato per promuovere e valorizzare l’impegno formativo delle scuole di danza ma capace di individuare e valorizzare nuovi talenti meritevoli di borse di studio e di perfezionamento presso le accademie di danza nazionali ed europee.
Saranno circa 400, infatti, i giovani danzatori che anche quest’anno giungeranno ad Asti per il concorso; 40 le scuole di danza coinvolte provenienti da cinque regioni del Nord Italia, che daranno vita a due intense giornate di concorso con un ricco programma di esibizioni.
Alla giuria il compito di giudicare ciascuna esibizione, con la facoltà di assegnare menzioni speciali e, soprattutto, le ambite borse di studio a danzatori particolarmente meritevoli, che si saranno distinti positivamente nel corso delle esibizioni. A valutare i concorrenti saranno Oliver Matz, direttore della Tanz Akademie di Zurigo; Massimiliano Volipini, coreografo; Paola Vismara, docente della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala; Massimo Moricone, docente e coreografo; la maitre de ballet Silvia Brioschi, vicepresidente dell’Associazione Evgeneij Polyakov; la coreografa internazionale Marisa Ragazzo. Per la critica saranno presenti i giornalisti e critici di danza Cristiano Merlo e Vito Lentini.
Il programma
Sabato la giornata sarà dedicata alla danza classica, neoclassica e di carattere, con esibizioni di gruppi e solisti e variazioni tratte dal repertorio classico. La giornata di domenica sarà dedicata al panorama creativo più attuale, con esibizioni di danza moderna, contemporanea, hip hop, video dance e composizione coreografica.
Al termine di ogni giornata di concorso seguirà la premiazione delle migliori coreografie in programma. I vincitori delle diverse sezioni si contenderanno, al termine delle due giornate di concorso, il primo premio assoluto del concorso.
Madrina dell’evento sarà la giovane Alessia Sasso, astigiana, vincitrice della X Edizione di Futurando e ora allieva del settimo corso della scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano.
«Siamo orgogliosi di questo importante traguardo, emozionati e pronti a dare il via a questa nuova edizione di Futurando», spiega Claudia Barbero, direttrice artistica dell’evento. «Anche quest’anno Futurando ci svelerà sicuramente nuovi talenti e giovani promesse del mondo della danza».
Gli ospiti
Ad impreziosire la manifestazione ospiti importanti della danza italiana: Eugenio Lepera e Agnese Di Clemente dal Teatro alla Scala di Milano, che danzeranno un pas de deux su coreografia di Massimiliano Volpini, momento di incontro per tutti i giovani talenti coinvolti.
Biglietti
I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Alfieri nei giorni stessi della manifestazione (intero10 euro e ridotto 5 euro per bambini fino a dieci anni).