Cerca
Close this search box.
Calcinculo
Cultura e Spettacoli

AstiTeatro, si continua tra spettacoli e Burattinarte

Ricco il cartellone del festival, che nei prossimi giorni proporrà tre prime nazionali

AstiTeatro

Continua il festival AstiTeatro, avviato giovedì scorso e in programma fino a domenica 30 giugno.
Il cartellone, che ha la direzione artistica di Emiliano Bronzino, è organizzato dal Comune di Asti, all’interno del progetto di rete Patric, il cui maggiore sostenitore è la Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2019 del bando Performing Arts.

Il cartellone fino a giovedì

Ecco, quindi, gli appuntamenti in programma fino a giovedì 27 giugno. Da ricordare, innanzitutto, che fino ad oggi (martedì) sarà presente in piazza San Giuseppe il tendone di MagdaClan, compagnia di circo contemporaneo formata da venti elementi, tra acrobati, musicisti e tecnici sotto i 35 anni. All’interno del tendone stasera alle 21.30 la compagnia sarà protagonista dello spettacolo “Emisfero”.
Per quanto riguarda, poi, gli spettacoli del cartellone principale del festival, stasera (martedì), alle 20 allo Spazio Kor di piazza San Giuseppe, Claudia Castellucci e Chiara Guidi presenteranno “Il regno profondo – Perché sei qui?”. Lo spettacolo si incentra sulla prima di molte domande che due “luogotenenti” arroccate su un podio si scambiano. La forma di teatro scelta per questo spettacolo recupera il dialogo didascalico classico, per la rappresentazione di un mondo privo di peso.
A seguire, alle 22 all’ex chiesa del Gesù (complesso del Michelerio in corso Alfieri 381), si terrà la prima nazionale per “Sangue del mio sangue” di Riccardo Spagnulo, liberamente ispirato a “Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello…” di Michel Foucault con Simone Benelli, Tommaso Bianco, Matteo Di Somma, Maurizio Sguotti (che è anche regista).
Il cartellone proseguirà domani (mercoledì) alle 20 al Teatro Alfieri (invece che allo Spazio Kor come precedentemente annunciato, ma i biglietti già acquistati restano validi per la nuova sede dello spettacolo). In scena la prima regionale di Babilonia Teatro “Calcinculo”, spettacolo di e con Enrico Castellani e Valeria Raimondi, candidato ai premi Ubu come miglior novità italiana/ricerca drammaturgia e come miglior progetto sonoro/musiche originali. E’ uno spettacolo in cui musica e teatro si contaminano e dialogano in modo incessante e vertiginoso per «fotografare il nostro oggi».
A seguire, alle 22 al Diavolo Rosso di piazza San Martino, Giuseppe Pambieri sarà il protagonista della prima nazionale di “Un Edipo”, scritto e diretto da Nicola Fano. Trasportando in un luogo senza spazio e senza tempo, ma nostro contemporaneo, l’autore usa la tragedia di Sofocle per entrare nel conflitto d’oggi tra padri e figli ponendosi, però, dalla parte degli sconfitti.
Giovedì 27 giugno il festival proseguirà alle 20 allo Spazio Kor di piazza San Giuseppe con Marta Cuscunà, protagonista e regista de “Il canto della caduta”, vincitore del Premio Hystrio Altre Muse 2019. L’attrice, insieme ad uno stormo di corvi animatronici e ad una piccola comunità di bambini-pupazzo superstiti, si interroga sulla possibilità di passare da un sistema di guerre e di ingiustizia sociale ad un sistema pacifico.
A seguire, alle 22 all’ex chiesa del Gesù (complesso del Michelerio, corso Alfieri 381), si terrà la prima nazionale di “Piccola Patria”, uno spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci (che è anche regista), con Simone Faloppa, Gabriele Paolocà e Gioia Salvatori. Un testo per tre attori, ambientato nel nostro presente, incentrato su un referendum locale dove si chiede agli abitanti di un luogo non identificato se vogliono staccarsi dall’Italia.

AstiTeatro per la città

Al cartellone principale del festival si affiancano numerose iniziative, a partire da “AstiTeatro per la città”, sezione dedicata alle proposte teatrali locali che animerà il cortile della Cascina del Racconto di via Bonzanigo 46 fino a domenica 30 giugno, con spettacoli che inizieranno sempre alle 22.
Stasera (martedì) andrà in scena “A spasso con Buber”, con Andrea Cerrato (chitarra e voce), Alberto Pozzo Tebani (pianoforte), Antonio Santinelli (clarinetto e sax), Chiara Carter (violino), Stefano Scolaro (chitarra e voce), Piero Porcu (voce recitante), con letture da Martin Buber (brani scelti). Uno spettacolo di musica e parole che nasce dall’incontro tra un cantautore e la sua musica, alcuni amici e qualche libro di filosofia e mistica ebraica.
Giovedì 27 giugno sarà invece protagonista la Palmarosa Band in “Cinema a 78 giri”, con Mariarosa Negro (voce), Amelia Saracco (mandolino), Claudio Genta (tastiera), Ezio Cocito (sassofono), Alessandro Gianotti (chitarra), Lorenzo Nisoli (basso), Luciano Poggio (batteria), con la partecipazione dell’attore Enrico Ivaldi. Un viaggio per riscoprire le più famose canzoni tratte dai film, dagli anni ‘30 alla fine degli anni ‘50.

Villaggio fragile

Da ricordare, poi, che da domani (mercoledì) fino a domenica 30 giugno, dalle 16 alle 19 al cortile della Leva di Palazzo Ottolenghi (corso Alfieri 350), si potrà scoprire il “Villaggio fragile al Mago Povero” a cura di Antonio Catalano, un’istallazione ecologica dove ascoltare e creare storie, giocare e restare incantati. In questo ambito giovedì 27 giugno, dalle 16.30 alle 18, appuntamento con “Narrazioni poetiche – Raccontami una storia” a cura di Paola Bortoluzzi; “Volteggi, storie e danze di mani”, con Valerio Catalano e Cristina Giorgione; “Storie piccolissimissime”, laboratorio narrativo di Giulia Marchiaro.

Burattinarte

Tornerà anche il consueto appuntamento con “Burattinarte”, rassegna internazionale del teatro di figura, che farà tappa ad Asti giovedì 27 giugno tra piazza San Secondo e via Garibaldi. Alle 21.30 e alle 23 in scena Zanubrio Marionettes ne “Le disavventure di Sganapino” (burattini a guanto); alle 20.45 e 22.45 Grande Cantagiro Barattoli con “De Luxe” e “Fabuloso”; alle 22 Il Grande Lupo Bulgaro ne “Il mondo delle marionette”.

Biglietti

Biglietti: 10 euro intero; 7 euro ridotto abbonati stagione Teatro Alfieri e over 65; 5 euro ridotto studenti under 25 e abbonati Festival delle Colline. MagdaClan Circo: 15 euro (ridotto 12 euro, 8 euro bambini under 12).
Spettacoli “AstiTeatro per la città” alla Cascina del racconto: ingresso libero, tranne “A spasso con Buber” (posto unico 5 euro).
Per informazioni sugli abbonamenti e sulla card “AstiTeatro under 18”, riservata ai ragazzi sotto i 18 anni, che dà diritto a 5 ingressi gratuiti: 0141/399057.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: