Borse di studio
Si chiamano Erica Ronco e Federico Giargia gli studenti astigiani vincitori delle borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti a sostegno dei programmi di Intercultura onlus, l’associazione che promuove scambi scolastici ed esperienze all’estero per studenti. Sì, perché i due ragazzi, entrambi di 17 anni, partiranno quest’estate per trascorrere un periodo fuori dall’Italia: Erica Ronco vivrà per un anno in Russia, Federico Giargia andrà sei mesi in Brasile.
La cerimonia di premiazione si è tenuta nei giorni scorsi presso la sede della Fondazione CrAsti, alla presenza del presidente Mario Sacco e del direttore generale Natascia Borra, dei ragazzi accompagnati dalle famiglie e di due rappresentanti del centro locale di Intercultura: la presidente Monica Pedrotto e Annarita Nulchis, membro attivo del centro.
Le selezioni
“Erica e Federico, insieme ad altri 28 ragazzi astigiani – ha spiegato Monica Pedrotto – hanno partecipato lo scorso autunno al concorso di Intercultura per aggiudicarsi la possibilità di vivere un’esperienza all’estero, nell’ambito della quale saranno ospiti in famiglia e frequenteranno la scuola pubblica locale. I nostri programmi prevedono la possibilità di scegliere un periodo che va dai 2 mesi ad un anno, ma i posti a disposizione, dato che le famiglie sono selezionate, sono sempre inferiori rispetto alle domande. Così si opera una selezione a livello nazionale, sia in base alla media scolastica sia in base all’attitudine, per vedere quali ragazzi sono adatti a vivere un’esperienza così importante in giovane età. Quest’anno, nello specifico, sono stati quasi 7mila in Italia gli studenti che hanno partecipato alle selezioni di Intercultura per poter aderire a uno dei programmi proposti, ma a partire saranno 2.300”. “Dopodiché – ha continuato – i ragazzi vincitori del concorso hanno seguito un percorso di formazione da marzo a maggio’”.
“Come diciamo sempre – ha aggiunto Annarita Nulchis – i programmi di Intercultura sono per tutti, ma non da tutti. Vivere lontano da casa, in una cultura e famiglia diversa dalla propria, è decisamente impegnativo. I ragazzi non possono tornare a casa né incontrare i genitori per tutto il periodo, frequentano la scuola locale con un programma concordato ma comunque in lingua, e si devono adattare ad una realtà molto diversa a quella cui sono abituati”.
Le parole dei ragazzi
Nello specifico Federico Giargia, residente a Calosso e studente del liceo Pellati di Nizza Monferrato, trascorrerà un semestre scolastico in Brasile a Vila Velha, nello Stato di Espirito Santo, a nord di Rio de Janeiro. Erica Ronco, che abita a Moncalvo e studia al liceo scientifico Vercelli di Asti, trascorrerà un anno scolastico in Russia a Krasnodar, vicino al Mar Nero.
“Questa borsa di studio – ha affermato Erica Ronco – consente di realizzare un mio sogno: viaggiare, conoscere persone da tutto il mondo e ampliare i miei orizzonti culturali. Sono molto grata e felice, aspetto di partire da molto tempo e so che sfrutterò ogni secondo della mia esperienza all’estero per conoscere e imparare. Ringrazio quindi la Fondazione CrAsti e Intercultura per aver reso possibile tutto ciò”.
“Quando ho scelto di partecipare al concorso di Intercultura – ha aggiunto Federico Giargia – mai mi sarei aspettato di riuscire a vincere una borsa di studio così importante. Vorrei quindi ringraziare la Fondazione CrAsti, che mi ha permesso di fare questa esperienza, insieme ai miei genitori, che mi hanno sempre spronato a inseguire i miei sogni”.
Il commento del presidente Sacco
Soddisfatto della collaborazione tra Fondazione CrAsti e Intercultura il presidente Sacco: “E’ il sesto anno che attiviamo queste borse di studio – ha affermato – perché riteniamo molto importante dare la possibilità ai giovani di vivere esperienze di vita significative nel mondo”.
Il nuovo bando di Intercultura
Intanto, tra gli studenti in partenza e la presenza nell’Astigiano di tredici ragazzi stranieri che stanno concludendo il loro periodo in Italia, è già prenotabile, sul sito www.intercultura.it, il prossimo bando di concorso di Intercultura per i programmi all’estero per l’anno scolastico 2020-21. Le iscrizioni apriranno il 1° settembre e termineranno il 10 novembre.