Cerca
Close this search box.
Ruffini Paolo Up & Down
Cultura e Spettacoli

Asti Film Festival, mercoledì arriva Paolo Ruffini

Fino a sabato 7 dicembre proiezioni e incontri con registi e attori in Sala Pastrone. Attesi, tra gli altri, Giorgio Tirabassi e Ricky Memphis

Al via Asti Film Festival

Da domani (martedì) la Sala Pastrone del Teatro Alfieri ospiterà la nona edizione di Asti Film Festival, in programma fino a sabato 7 dicembre.
«Il festival – spiega il direttore, Riccardo Costa – è organizzato da Sciarada Produzioni in collaborazione con il circolo cinematografico Vertigo e il sostegno di diversi partner e sponsor. Come in passato, è composto da tre sezioni in concorso: Asti Doc (documentari), Asti Short (cortometraggi) e La prima cosa bella (opere prime italiane di lungometraggio), in tutti i casi aperte a lavori italiani e stranieri. Infatti, avendo aderito ad una piattaforma di promozione internazionale, abbiamo potuto arricchire il festival con una sezione dedicata ai lavori di autori esteri. Abbiamo ricevuto 250 iscrizioni e, dopo una significativa scrematura, siamo arrivati a 91 pellicole in concorso (12 lungometraggi, 18 documentari e 61 cortometraggi)».
Come in passato, la giuria critica per le sezioni in concorso è affiancata da tre particolari giurie composte dal pubblico in sala, dagli studenti delle scuole coinvolte (coordinati dai loro insegnanti) e da detenuti della casa circondariale di Quarto d’Asti.

Il programma di oggi e mercoledì

Ecco, quindi, il programma della manifestazione.
Si comincerà domani (martedì) dalle 10 alle 13 con “Short in the morning”, che vedrà la selezione di cortometraggi in concorso. Seguirà, nel pomeriggio, Asti Short, dalle 14 alle 16, quando si potranno vedere 9 cortometraggi italiani e stranieri. Quindi, alle 16.40, per la sezione Asti Doc la proiezione del documentario tedesco “Bussana Resilient” di Leonard Sommer. Dalle 17.10 partirà la prima delle sezioni tematiche. «I titoli in concorso – spiega Costa – sono stati raggruppati in sezioni tematiche, una per giorno, a seconda dell’argomento trattato. Si partirà oggi con “Asti Film Festival contro la violenza sulle donne”, per continuare fino a venerdì con i seguenti temi: nell’ordine, diritti umani, ecologia e storia».
La sezione tematica di domani comprenderà anche la proiezione de “Il corpo della sposa” di Michela Occhipinti alle 17.30 e alle 21.15, arricchita dall’incontro con la regista (ingresso 5,50 euro; ridotto a 4 euro per i soci Vertigo).
Per quanto riguarda mercoledì 4 dicembre, si continuerà con le sezioni tematiche. Dalle 9 alle 12 le proiezioni di nove lavori in concorso, arricchite dagli incontri con agli autori sul tema dei diritti umani. Seguiranno, nel pomeriggio dalle 14, le sezioni La prima cosa bella international e Asti Short. In programma alle 18 anche l’anteprima del documentario “Pastrone!”, firmato da Lorenzo De Nicola, presente alla proiezione.
In serata, alle 21.15, l’evento speciale con il noto attore e conduttore televisivo Paolo Ruffini che presenterà il suo “Up & Down – Un film normale”, dedicato ai ragazzi affetti dalla Sindrome di Down (ingresso 12 euro, ridotto 10 euro).

Gli eventi speciali fino a sabato

Tra gli altri eventi speciali in calendario si ricorda, giovedì 5 dicembre alle 21.15, la proiezione di “Come se non ci fosse un domani” di Igor Biddau insieme all’incontro con “Pino e gli anticorpi”, duo comico della trasmissione televisiva Colorado (ingresso 12 euro, ridotto 10).
E ancora, venerdì 6 dicembre alle 21.15, protagonista il cortometraggio “L’ultimo crocevia” per la regia di Paolo Lobbia, con il noto attore Andrea Bosca nel ruolo di protagonista. A seguire, alle 21.30, la proiezione del lungometraggio “Il grande salto” a firma di Giorgio Tirabassi, che sarà presente in sala per l’incontro con il pubblico insieme all’attore Ricky Memphis, che fa parte del cast (ingresso per la serata: 5,50 euro, ridotto a 4 euro per i soci Vertigo).
Per quanto riguarda l’ultima giornata di Asti Film Festival, sabato 7 dicembre, da segnalare innanzitutto l’anteprima, alle 16, del film di animazione “Gordon e Paddy e il mistero delle nocciole” di Linda Hamback (ingresso 5,50 euro; ridotto a 4 euro per i soci Vertigo). Quindi, dalle 21, la premiazione finale, cui parteciperà, tra gli altri, Vincent Nemeth, attore che fa parte del cast dell’ultimo film di Costa – Gavras “Adults in the room”. Da ricordare che Nemeth è anche uno degli interpreti dell’ultimo lungometraggio del regista astigiano Beppe Varlotta intitolato “Oltre la nebbia”. Nel corso della serata verrà proiettato “L’inganno perfetto” con Helen Mirren (ingresso 5,50 euro, ridotto 4 euro per i soci Vertigo).

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: