Festival teatrale tra il Nord e il Sud dell’Astigiano
Fine settimana ricco di appuntamenti per il festival teatrale “Basta che siate giovani perché io vi ami assai”, in programma fino al 5 settembre in diversi comuni tra il Nord e il Sud dell’Astigiano.
Promosso dal Comune di Castelnuovo Don Bosco, e organizzato dalla Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro, è ispirato al “Santo dei giovani” e ha come comune denominatore degli eventi la gioia della rinascita dopo la battuta d’arresto causata dall’emergenza sanitaria.
Gli eventi di sabato
Ecco gli eventi del weekend. Oggi (sabato), alle 16 nella chiesa di San Bartolomeo, si terrà il concorso teatrale Gabriele Accomazzo, evento ospitato dal festival. Dieci giovani attori selezionati in tutta Itali si esibiranno di fronte al pubblico con brani tratti da testi alfieriani, come tappa finale del seminario “Vittorio Alfieri e l’attore”, organizzato dalla Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro, teso alla valorizzazione di giovani talenti e alla divulgazione della figura e delle tematiche del trageda astigiano. Ecco i nomi degli sfidanti: Arianna Ilari, Porto Ercole (Gr); Claudio Errico, Moncalieri (To); Fortuna Liguori, Acerra (Na); Giulia Turetta, Latina; Marisa Grimaldo, Venezia; Michele De Paola, Cosenza; Niccolò Cappello, Moncalieri (To); Oreste Leone Campagner, Varese; Silvia Rizzi, Verona; Valeria D’Angelo, Busto Arsizio (Va).
A seguire, alle 21 in piazza Don Bosco, lo spettacolo “Elisabetta I le donne e il potere” di David Norisco, Produzione Seven cults/Teatro Tor bella Monaca, per la regia di Filippo D’Alessio e l’interpretazione di Maddalena Rizzi.
Gli spettacoli di domenica
Domenica 30 agosto alle 16, nella chiesa di San Bartolomeo a Castelnuovo Don Bosco, la presentazione del Liber Miracuolorum Sancte Fidis di Bernardo di Anger (anno 1020), traduzione, riduzione e adattamento di Maurizio Pistone. Sarà un’anteprima in lettura dello spettacolo “site specific” prodotto dall’Associazione Culturale La Cabalesta e realizzato artisticamente dalla Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro. In programma letture di Daniela Placci e Marco Viecca.
A seguire, alle 21 in piazza Don Bosco a Castelnuovo Don Bosco, lo spettacolo “La Fine del Mondo”, rivisitazione dello spettacolo “La Fine del Mondo, il mondo non reggerà ancora a lungo” di Jura Soyfer, prodotto e adattato dall’associazione culturale Caratteri per la regia di Silvia Scanzi e Sandro Paciocco.
I pianeti si accorgono di un disequilibrio nel cosmo causato dalla presenza di esseri distruttori sulla terra, gli uomini. Decidono di annientarli scagliando contro di loro una cometa. Come si prepareranno gli uomini alla fine del mondo? Sul palco gli Ammutinati, compagnia teatrale composta da 7 attori che si sono conosciuti durante un percorso teatrale laboratoriale. Motivati da fini comuni, nel 2017 hanno formato la compagnia e, spinti dalla voglia e dall’esigenza di migliorarsi e crescere, per un anno si sono dedicati alla sperimentazione autonoma e alla formazione attraverso workshop guidati da professionisti provenienti da diverse parti d’Italia.
Inoltre fino a domenica si potrà partecipare al laboratorio di lettura ad alta voce, gratuito, con l’attrice Valentina Veratrini, in programma a Castelnuovo Don Bosco (necessaria la prenotazione).
Il festival è realizzato con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e della Fondazione CRT.
I posti sono limitati. Per informazioni: 347/5969228.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.