Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Scuola/ Bagnasco: Solo Italia in Europa non agevola le cattoliche
Altro

Scuola/ Bagnasco: Solo Italia in Europa non agevola le cattoliche

Scuola/ Bagnasco: Solo Italia in Europa non agevola le cattoliche
‘Anche i Paesi post comunisti riconoscono loro servizio pubblico’


Genova, 6 mag. (TMNews)
– “In tutti i Paesi europei, eccetto che in Italia, c’è da parte dello Stato, di qualunque Stato, anche dei Paesi post comunisti, il riconoscimento in un modo o nell’altro del servizio pubblico delle scuole cattoliche o delle scuole private in genere che rispondono ai parametri dello Stato per l’istruzione e la formazione. Tutti i Paesi in Europa hanno questo riconoscimento, solamente l’Italia non ce l’ha”. Lo ha affermato il presidente della Cei e arcivescovo di Genova, cardinale Angelo Bagnasco, a margine di una messa per gli studenti universitari genovesi.

“Non so se si possa dire che la scuola parificata, tra cui quella cattolica, sia sotto attacco ma certamente -ha detto ancora Bagnasco- è un dato di fatto che” in Italia “il diritto dei genitori ad educare i figli secondo la propria visione e i propri valori è riconosciuto a livello di principio ma non è applicato”.

Secondo il presidente della Cei, “questo diritto non è praticabile in concreto perché i genitori che vogliono educare i figli secondo una visione cristiana e cattolica o in una scuola non statale devono in sostanza pagarsi tutto quanto, quindi in un certo senso pagare le tasse due volte. Questo -ha sottolineato il porporato- va contro a quello che è un diritto fondamentale dei genitori”.

Bagnasco ha poi ricordato che “il risparmio che lo Stato ogni anno ha grazie alla scuola cattolica è di 6 miliardi di euro. Questo è un dato del Ministero quindi un dato pubblico. Lo Stato attualmente per ogni alunno delle scuole non statali -ha concluso- riconosce circa 500 euro contro i 7 mila euro che giustamente riconosce agli studenti delle scuole statali”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: