Cultura/ A Mibac seminario per fare punto su Convenzione Unesco
Su protezione e promozione diversità espressioni culturali
Roma, 20 mag. (TMNews) – A che punto è l’applicazione in Italia della Convenzione UNESCO del 2005 per la protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali intese come testimonianza delle specificità nazionali, di dialogo tra le differenti civiltà e di sviluppo sostenibile? Il tema è al centro di un seminario, organizzato martedì 21 maggio, a Roma al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in cui sarà presentato il Report Nazionale inviato all`Unesco nel 2012 e il libro di Federica Mucci, sulla protezione internazionale del patrimonio e delle espressioni culturali,nella loro diversità, nell`ordinamento internazionale.
In Italia, oltre al Ministero per i beni e le attività culturali, sono molte le amministrazioni pubbliche nazionali e locali impegnate nell`affermazione e per l`applicazione di questi valori e la Commissione Nazionale UNESCO, nell`ambito della sua missione istituzionale, svolge un ruolo di prezioso intermediario tra l`istituzione internazionale e le molte organizzazioni della società civile impegnate su questo fronte.
Obiettivo del Seminario – spiegano gli organizzatori – è quello di illustrare e commentare gli elementi essenziali di quanto presentato nell`aprile del 2012 nel Report periodico nazionale, fare il punto sull`applicazione della Convenzione nel nostro paese, mettendo in luce la multiforme ripartizione delle competenze istituzionali ad essa afferenti. L’auspicio è che dal confronto tra le parti emergano linee di indirizzo e proposte di strumenti condivisi per politiche e programmi a livello nazionale e locale, coerenti con gli obiettivi della Convenzione, oltre ad una maggiore consapevolezza dell`importanza delle tematiche in questione per il futuro del nostro paese.
Il seminario, che si svolgerà presso il Ministero per i beni e le attività culturali Via del Collegio Romano 27 – Salone Vittorio Emanuele III, è aperto a tutti e sarà trasmesso in streaming dal sito web del MiBAC.